È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] beneficenza antichissimi, come il Brefotrofio, l'Ospedale civile, il Monte di pietà; inoltre un orfanotrofio maschile costa, noto per la disfatta di Asdrubale del 207 a. C. e per la basilica di Vitruvio, da lui stesso descritta (V,1,6; per i resti, v ...
Leggi Tutto
POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] sul. Mercato Vecchio). Dal 1765 circa, l'architettura civile sotto l'azione del Gontard prese un carattere più F. A. Stüler e L. F. Hesse ad imitazione d'una basilica cristiana; nell'interno notevole il musaico (1108) dell'abside, proveniente dalla ...
Leggi Tutto
La seconda città della Norvegia per importanza, situata sulla costa occidentale della Scandinavia, a 60°20′ di lat. N. e a 5°19′ di long. E., tra l'Hardange: fjord e il Sogne fjord, in immediato contatto [...] Bergen 1814-1914, Bergen 1914.
Monumenti. - Il monumento civile più importante di Bergen è il Haakonshallen, cioè il palazzo monumenti religiosi medievali di Bergen notiamo la chiesa di Maria, basilica normanna della metà del sec. XII, con due torri ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] ) e il palazzo degli Androuins (sec. XVIII), opera dell'ordinaria architettura civile dell'epoca. Il municipio (1734) e la sottoprefettura (1776) furono rimaneggiati nel 1854-56. La basilica di Notre-Dame è stata costruita dal 1827 al 1866 in stile ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] è in questa parte sud-orientale che è stata scoperta anche una parte della stoà ellenistica e una basilica paleocristiana.
Quanto ai quartieri di abitazioni civili, poco si conosce finora, e quel poco riguarda l'area intorno al santuario e all'agorà ...
Leggi Tutto
Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] sua prudenza pacifica e facile, dei contatti con le autorità civili del regno.
Elevato alla porpora da Pio X nel ordini di mille specie: decise di tenere l'incoronazione non nella basilica di S. Pietro, ma, più modestamente, nella cappella Sistina, ...
Leggi Tutto
LOURDES (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento degli Alti Pirenei; contava 8736 ab. nel 1926, 10.651 nel 1931. È in [...] e provocarono subito discussioni e interventi dell'autorità civile; la quale, senza aver trovato nulla di sopra le rocce dell'apparizione; consacrata nel 1876, questa basilica risultò presto troppo piccola e fu completata con un'altra chiesa ...
Leggi Tutto
I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero [...] sec. XI i cardinali preti sono 28, cioè 7 per ciascuna delle quattro basiliche, di S. Maria Maggiore, di S. Pietro in Vaticano, di S. riservata al papa, escluso qualsiasi intervento del potere civile, sia pure sotto forma di semplice presentazione. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] di Villa Giulia e delle Terme, ordinò la costruzione del portico della basilica di S. Paolo in Roma. In Piemonte salvò la Sagra di la propaganda di guerra, creando opere di assistenza civile e stabilendo con gli alleati una maggior collaborazione dal ...
Leggi Tutto
GROSSETO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede vescovile, posta nel cuore della pianura maremmana, a poco più [...] moderna ben costruita, provvista di tutti i comodi della vita civile, d'istituti d'istruzione media, di una biblioteca comunale interno, con i suoi affreschi di scuola senese, questa basilica francescana è forse la costruzione più intatta della città. ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...