È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] e il 6 dicembre 1559 egli conseguì la laurea in diritto canonico e civile.
Pochi giorni dopo, il 25 dicembre, è assunto al pontificato lo zio all'arcivescovo, il 24 agosto 1569, l'ingresso alla loro basilica, né meno noto è il contrasto di lui per i ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] . - Risalgono al periodo romanico: il campanile dell'antica basilica di S. Eusebio, risparmiato nella demolizione della chiesa, iniziata città annovera alcuni monumenti assai interessanti di architettura civile: la casa e il cortile dei Centori, ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] , 35%; Campania, 41%).
Al recente progresso civile e demografico corrisponde un certo risveglio nella vita economica campi che circondano la Civita. Le iscrizioni fanno menzione di una basilica e di un portico. Il titolo che ebbe quale colonia romana ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] cartoni, o far di rilievo in creta o legno, il modello della basilica di Carignano, per la provvisione annuale di 160 scudi d'oro. E vi secondo usavano gli antichi nei tempi loro". Per l'architettura civile, l'A., arrivato a Genova in un momento di ...
Leggi Tutto
Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] appetiti dell'enorme numero di soldati adunati per le guerre civili, e tenuti insieme con larghe promesse di doni di terre destinati alle votazioni, aggiunse il portico degli Argonauti o Basilica Neptuni, gli archi dell'Aqua Virgo, il Pons Agrippae ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] , in un adattamento umbro che rivela la sua origine dalla Basilica d'Assisi, appare nella seconda metà del Duecento con la chiesa stato in parte trasformato nel Cinquecento. Quanto all'architettura civile del Medioevo, sono da ricordare, tra il sec. ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] per giungere a quello dei fratelli Vespignani e del Calderini nella rinnovata basilica di S. Paolo a Roma, e all'atrio, aperto con nome di atrio si suole anche designare nell'architettura civile dal Rinascimento quel tipo d'accesso al cortile che ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] romana (oggi via "des Halles") riuniva i due santuarî. Della basilica di San Martino, celebrata da Gregorio di Tours, fondata nel sec il sec. XIII.
Fra gli avanzi delle costruzioni civili dell'epoca si può citare specialmente il portale della Crosse ...
Leggi Tutto
Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] credere, della guerra sociale, i pieni diritti di cittadinanza. Nella guerra civile fu una delle piazzaforti di Ottaviano che, con il valido ausilio di l'impero e, da ultimo, adattati a basilica bizantina con la quale si collegano tombe cristiane ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] , è un sarcofago del sec. IV. Più importante è però la basilica di S. Nicola, eseguita nel sec. XIII, riformata in età barocca sec. XIV. Tra le espressioni più antiche dell'architettura civile notiamo la casa Scorcella e quella Compagnucci del sec. ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...