PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] e dagli altri conclavisti sale sulla loggia esterna della basilica, donde imparte la sua prima benedizione apostolica urbi et sua scuola limitati: a) all'indipendenza dalle autorità civili in tutto ciò che riguarda la costituzione e l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] Africa, in Africa, IV (1931).
La confessione civile.
La confessione civile consiste in una dichiarazione che una parte (o un'apertura in basso detta fenestella confessionis.
Nelle basiliche cemeteriali vi è una sorta di comunicazione a pozzetto ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] Monumenti. - Numerose le chiese importanti: S. Bartolomeo, basilica romanica (sec. XII) di tipo renano con nartece X e sculture mosane del sec. XII.
Tra gli altri edifici civili, il Palazzo Ansembourg, nello stile della reggenza (1735-40), è ora ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] poco più a nord di S. Giorgio si eleva la più bella basilica di Salonicco, quella di S. Demetrio, patrono della città. Essa fu e non fu presa se non nel 1387. Durante le guerre civili scoppiate fra gli Ottomani dopo il disastro d'Angora (1402), i ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] la nave che reca il simulacro della dea Cibele. Durante la lotta civile tra Mario e Silla, Mario saccheggiò e devastò la città. Nel monumenti pubblici, come, ad esempio, nella curia, nella basilica, nel teatro, nei varî edifici termali di cui la ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] Pesaro alcuni avanzi di un edificio del foro, forse la basilica, con pavimento figurato a musaico, sotto l'odierna cattedrale è ricordato più tardi da Cicerone. All'inizio della guerra civile Cesare occupò per pochi giorni la città: la quale sembra ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] , terminato nelle sue parti essenziali nel 1198: è una basilica romanica, tutta a vòlte, cui furono aggiunte sul lato meridionale fu conquistata dal duca Rodolfo Augusto; l'amministrazione civile autonoma fu sostituita con un magistrato nominato dal ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] esitava a negare in modo assoluto ogni diritto del potere civile d'intervenire nell'amministrazione della Chiesa (Ep. XXI), già accennato come, durante i conflitti per il possesso delle basiliche in Milano, A. tenesse occupato il popolo che faceva la ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] Milès, La bijouterie, Parigi 1895; E. Molinier, L'orfèvrerie religieuse et civile du Ve à la fin du XVe siècle, Parigi s. a.; Illustrierte Teodolinda, che a sua volta l'avrebbe donato alla basilica di San Giovanni Battista di Monza. Contro, però, ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] riflesso nella decorazione di una grande abside sulla piazza avanti alla basilica lateranense. Ma l'abside fu ricostruita in senso opposto all del matrimonio, disciplinato dal diritto canonico, gli effetti civili"; l'art. 36 secondo il quale l'Italia ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...