Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Támaro, Guía histórico-descriptiva de la Santa Iglesia Catedral basílica de Barcelona, Barcellona 1882; E. G. Bruniquer, e rimase in potere di Napoleone fino al 1813); le guerre civili della prima metà del sec. XIX recarono certo danno e poterono ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] pietra già ricordata, cui era stata aggiunta nei secoli XI e XII una basilica romanica a due cori. Nel 1348 Carlo IV fondò l'attuale cattedrale. magistrato di tre tribunali: politico, civile e penale. Contemporaneamente però restrinse sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Così dall'uso religioso la bandiera era passata negli usi militari e civili, come segno di guerra e simbolo della patria. Durante l'età usato in città, quello che sventolava ai lati della basilica di S. Marco, o sulle classiche antenne della piazza ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] ; L. Fumi, Il Duomo d'Orvieto, Roma 1891; A. Gatti, La basilica petroniana, Bologna 1913; P. Egidi, Carlo I d'Angiò e l'abbazia di Palazzo di Urbino, l'attività teorica e pratica, militare e civile, di Francesco di Giorgio e dei Sangallo vecchi (i ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] i velivoli senza pilota per usi sia militari sia civili sono chiamati infatti a missioni molto differenti, che nel restauro di strutture: per il consolidamento della volta della basilica di S. Francesco d'Assisi, danneggiata dal terremoto del ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] Verona. Se l'ubicazione del foro è da supporre nell'area della basilica di S. Maria Maggiore, gli scavi di palazzo Tabarelli in via di Bolzano ospitato nella restaurata sede dell'ex Ospedale Civile, già caserma militare austroungarica. L'esigenza di ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] presso Varsavia è il più magnifico monumento dell'architettura civile barocca in Polonia. Ne diressero la fabbrica gl' Varsavia, Pacelli abbandonò quello di maestro del coro presso la basilica del Vaticano, e conservò la sua nuova carica per 20 ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] S. Giovanni in Laterano. Però è sempre l'architettura civile che trionfa col Louvre e con Versailles. Alla vasta romana S. Maria della Pace per S. Maria Lo Strand a Londra e alla basilica di Superga per quella di S. Martino. (V. Tavv. XXV a XLVIII). ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] essa è lo scalo naturale dell'Asia Minore. Nelle guerre civili seguite alla morte di Cesare, sono ad Efeso prima Bruto e che il 21 giugno. Nella prima seduta, tenuta nella grande basilica metropolitana, dedicata a Maria Madre di Dio, fu discussa e ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] fare l'armatura di legno di cipresso. L'altare della basilica era volto ad occidente e non ad oriente.
Altro Parigi 1913-14, p. 32 segg., ecc.; Ch. Diehl, Justinien et la civil. Byzantine, Parigi 1901, p. 567 segg.; S. Krauss, Antioche, in Revue ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...