Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Storia della città e S. Basilica Cattedrale di Anagni, Roma 1749.
Letteratura critica della famiglia Caetani, 2 voll., San Casciano Val di Pesa 1927-1933.
S. Sibilia, affreschi della chiesa inferioredi S. Clemente e quelli di Castel Sant'Elia presso ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] fu istituito anche un Consiglio di credenza, o Consiglio piccolo. Vi erano poi altri magistrati di rango inferiore: il tesoriere, i sovrastanti della basilicadiSan Petronio da parte di circa 130 cittadini magrebini, dopo lo sgombero di un edificio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di industria litica durante l’interglaciale Mindel-Riss (Paleolitico inferiore). Con il Paleolitico superiore compare l’Homo sapiens (Grotta diSan la doppia elezione di Urbano VI e diClemente VII, inizia e l’elegante; G. Basile e O. Rinuccini, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] SanBasilio, dando modo al traffico di aumentare, toccando sin dal 1904 i 2 milioni di tonnellate e il suo massimo di sviluppo di Mestre nel comune di Venezia, in Rivista di Venezia, 1934, pp. 57-66; P. David da Portoguaro, L'isola di S. Clemente, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Varsavia si stende su di una superficie di 125 kmq., - di poco inferiore a quella del comune di Torino - dei quali presso la basilicadiSan Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre alla corte di Sigismondo III, ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] inferiormentedi grandi crustae marmoree, e con affreschi nell'alto, mentre il pavimento era adorno di un grande mosaico di chiese, nella basilicadi S. Clemente furono posti in luce varî ambienti sotto il livello della basilica sotterranea facenti ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] inferiore, circa 300.000 anni prima di quanto non si supponesse in precedenza. Di trittico diClemente VII del Duomo di Cagliari. Analisi diagnostiche e problemi di attribuzione, e colle di S. Michele (progetto FIO) e quello della basilicadi S. ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] VI secolo (SanClemente Miscellany, IV, 2), Roma 1992, pp. 68-270; B. Kiilerich, Late Fourth Century Classicism in the Plastic Arts. Studies in the So-Called Theodosian Renaissance, Odense 1993.C. Barsant
Pittura
Tre eventi di portata epocale - la ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] basilichedi S. Maria Maggiore e di S. Pietro de Dom, con a fronte il battistero di Offlaga (vicolo S. Clemente) e Maggi, poi C. Boselli, Gli scavi nella chiesa inferioredi S. Afra e la ecclesia Sancti ; A. Peroni, San Salvatore di Brescia: un ciclo ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Basilicadi Santa Maria di Collemaggio, nella chiesa di Santa Maria di Paganica e nella rettoria didiSan Pietro di Coppito, San Giovanni di Lucoli (poi San Marciano), Santa Maria di Paganica e SanClemente VII, e chi appoggiava Urbano VI e Carlo di ...
Leggi Tutto