CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] a Elena, madre dell'imperatore Costantino, il rinvenimento sul Golgota della vera c. della passione. La basilicadiSantaCroce in Gerusalemme, fatta edificare a Roma, avrebbe accolto frammenti del legno sacro portati nell'antica capitale dalla ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore greco (Pireo 1936 - Roma 2017), dal 1956 stabilitosi in Italia. Staccandosi assai presto dal figurativismo pop, K. ha anticipato e accompagnato lo sviluppo dell'arte povera: i Fiori [...] pietre, carbone e altri oggetti. Dei suoi lavori successivi, menzione particolare merita la Porta dell'orto monastico della basilicadiSantaCroce in Gerusalemme a Roma (2007); nel 2011 hanno suscitato ampio dibattito i suoi sette Sudari proposti da ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] maggiore: quartieri diSanta Maria Novella, San Giovanni, SantaCroce; a sinistra l’Oltrarno: quartiere diSanto Spirito), nella periferia superiori della basilicadi S. Lorenzo. La Biblioteca Marucelliana, fondata per lascito di F. Marucelli ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] da lui raggiunta nelle arti. Negli anni successivi, un elaborato monumento funebre sorse, a spese del nipote Lionardo, nella basilicadiSantaCroce.
Benedetto Varchi, lo storico che per volere del duca Cosimo de’ Medici lesse l’orazione funebre ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] elaborazione e approfondimento.Decisamente lontana dalle tendenze espresse dalle opere di cui sin qui si è trattato è la decorazione a fresco della basilicadiSantaCroce in Gerusalemme, databile verosimilmente tra il terzo e il quarto decennio del ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] (cat. 72 a) molti anni più tardi sulla parete di fondo della cappella Bardi, nella basilicadiSantaCroce a Firenze.
Gli affreschi superstiti della basilica del Santodi Padova assumono particolare importanza poiché risultano intermedi fra la ...
Leggi Tutto
Angelo di Paolo
E. Bassan
Marmoraro romano figlio di Paolo, capostipite della più antica famiglia di Cosmati di cui sia rimasta testimonianza. È noto per aver realizzato nel 1148 il ciborio della basilica [...] aedificiis a Constantino Magno constructis, Roma 1693, p. 116, tav. XXVI.
R. Besozzi, La storia della basilicadiSantaCroce in Gerusalemme, Roma 1750, p. 31 ss.
Letteratura critica:
C. Promis, Notizie epigrafiche degli artefici marmorarii romani ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] definisce a navate avvolgenti, come per es. nella basilicadi S. Menna in Egitto.L'abside concludeva lo spazio 5° (Sion di Bolnisi) e dove nel 6° sono numerosi gli esempi di edifici di culto a pianta centrale (tetraconco diSantaCroce a Mcheta, sec ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] di Arcangelo Dalla Croce o Croci pittore di Bologna della parrocchia di nella decorazione ad affresco della basilicadi S. Maria degli angeli ad 1959), p. 134; Id., Gli affreschi della Scala Santa ed alcune aggiunte per il tardo manierismo romano, in ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] datata l'iscrizione ΡΟΥΦΙΝΑ ΕΙΡΗΝΗ, con una croce "greca", nell'ipogeo di Lucina.
I tipi delle c. figurate diSanta Maria Maggiore; nei mosaici di Albenga, di Napoli e di l'erezione a Gerusalemme della basilicadi Costantino. S. Giovanni Crisostomo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...