PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] vassalli e Faramondo (Silvani e Zeno, rispettivamente; Bologna, Malvezzi, basilica petroniana e contiene la maggior parte delle composizioni pertiane. Molte altre fonti di ; A. Schnoebelen, The concerted mass at San Petronio in Bologna: ca. 1660-1730, ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] della basilica: Giovanni per «esser rimesso nel suo posto di violino e di S. Maria Maggiore) e fu tumulato nella chiesa filippina di S. Maria di the case of F. P. and “Il martirio disan Adriano”, in Archiv für Musikwissenschaft, LXVIII (2011), ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] di A. Zenodi ottenere il posto di maestro di cappella alla Basilica lateranense dimaggioredi Villarosa, Memorie dei Compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 2 s.; F. Caffi, Storia della musica sacra della già Ducale Cappella diSan ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] San Lorenzo in Colle di Foligno (parrocchiale, 1852), Belfiore di Foligno (parrocchiale, 1865). Nel 1849 aveva già trasferito - probabilmente da poco - la bottega a Foligno, nascendo là suo figlio Zenobasilicadi S. Martino di Bologna capolavoro di ...
Leggi Tutto