Pittore e incisore (forse Isola di Carturo, Padova, 1431 - Mantova 1506). Allievo a Padova di F. Squarcione, si formò in un ambiente ricco di stimoli culturali maturando un nuovo linguaggio di ampio respiro [...] testimonia, nell'uso di gamme cromatiche più calde e in una maggiore morbidezza plastica, la diretta influenza di I. Bellini, Ovetari (1456-57, Martirio di s. Cristoforo), realizzò il polittico diSanZeno per la basilicadi Verona (1457-59, la ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] successo di pubblico e critica; partecipò anche al concorso per la tela dell'altar maggiore della parrocchiale di (1934), pp. 597-601; R. Marussi, I Mosaici di G. C. nella BasilicadiSan Giusto a Trieste, in Arte cristiana, XXI (1939), pp. ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] in questo che risiede la maggiore originalità delle Estoires. La dogi successivi allo Zeno o nella stessa di un cronistaduecentesco: M. da C. e gli Ziani, in Studi in onore di I. Siciliano, Firenze 1966, pp. 657-75;Id., M. da C., la basilicadiSan ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] .), in un caso anche all'archivio di una basilica (SS. Apostoli, III, 79). in seguito a sanare.
La redazione offerti da A. Zeno e G. Tiraboschi. c. 1); per il ritratto perduto di G. Bellini nella sala del Maggior Consiglio di Venezia, v. P. Gothein, ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] di pacificazione fra la sua città e San Severo, finché, il 21 settembre, partì nuovamente alla volta di Milano.
La notizia della caduta didi Lisia, dedicate a Palla Strozzi, il De vita solitaria diBasiliodi ricavare la gloria maggiore A. Zeno, ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] vassalli e Faramondo (Silvani e Zeno, rispettivamente; Bologna, Malvezzi, basilica petroniana e contiene la maggior parte delle composizioni pertiane. Molte altre fonti di ; A. Schnoebelen, The concerted mass at San Petronio in Bologna: ca. 1660-1730, ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] Maggiore, la carica di abbreviatore di Curia e cameriere segreto e il conferimento dell'arcivescovato titolare di Ancira il 5 sett. 1725, con la funzione di assistente al soglio pontificio. Seguirono poi un secondo canonicato nella basilicadiSan ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] di scene di vita quotidiana, ove il ritratto si impone con maggiore chiesa di S. Zeno. A B. Gonzati, La Basilicadi S. Antonio di Padova, 2 voll., Cappella diSan Giacomo. La decorazione della Cappella diSan Giorgio, in Le pitture del Santo di Padova, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] di settembre all’inizio di dicembre, interessato, nella testimonianza di Apostolo Zenodi S. Tommaso, demolita a inizio Ottocento, e il mancato cantiere della «gran cupola» della basilica del Santo «a figure colorite a oglio con la maggiorediSan ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] della basilica: Giovanni per «esser rimesso nel suo posto di violino e di S. Maria Maggiore) e fu tumulato nella chiesa filippina di S. Maria di the case of F. P. and “Il martirio disan Adriano”, in Archiv für Musikwissenschaft, LXVIII (2011), ...
Leggi Tutto