VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] sua partenza per la Polonia era stato maestro della cappella presso la basilicadiSanGiovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre alla corte di Sigismondo III, per un soggiorno più o meno lungo, i musicisti Giulio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] biblioteca diSan Gallo, che presenta lo schema di un grande convento con una basilica e le altre costruzioni, è documento rilevante per la storia dell’architettura medievale. Dell’edificio primitivo del convento di S. GiovanniBattista a Münster ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di tutti i partiti del CLN, con due vicesindaci, il comunista GiovanniBattista Gianquinto e il liberale Giovanni un incendio, e realizzò il Parco diSan Giuliano, a Mestre. Nelle elezioni del artistico
Il complesso di S. Marco
La basilicadi S. Marco ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] musaico diSan Vittore in Ciel d'Oro, ora annesso alla basilica ambrosiana, all'altro musaico di Sant'Aquilino presso San Piemonte. Ad essa appartengono, oltre a varî minori, GiovanniBattista Crespi detto il Cerano, i fratelli Procaccini, Francesco ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] del paese, le lezioni dal curato diSan Savino, le improvvisazioni estive, tra ricerche hanno anticipato la data di nascita diGiovanniBattista Bassani, facendolo assai più allargò nel 1709; oppure, nella basilicadi S. Lorenzo in Damaso, racchiusa ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia diSan Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] cinque voci di Gio. Battista Leonetti organista in Santo Agostino di Crema un'attività di organista nella basilica dei SS. Giovanni e Paolo, XVII nella R. Biblioteca diSan Marco in Venezia, Venezia 1888; B. Croce, I teatri di Napoli. Secolo XV-XVIII ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] gli ultimi oratorii: San Petronio (GiovanniBattista Rampognani; Bologna, S. Maria di Galliera, 1720; (1687) di G.A. P., tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 2008-09; S. Dieci, I manoscritti di cantate nell’Archivio della Basilicadi S. ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio diGiovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] basilica: Giovanni per «esser rimesso nel suo posto diGiovanniBattista Minelli, Antonio Pasi, Domenico Tempesti e Andrea Guerri (Ferdinando de’ Medici glielo affidò di of F. P. and “Il martirio disan Adriano”, in Archiv für Musikwissenschaft, LXVIII ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] Eugenia. Il 13 sett. 1686 il F. fece testamento nel convento della basilicadi S. Clemente. L'8 genn. 1688 morì a Roma e fu di uno dei quali resta il libretto (S. GiovanniBattista, poesia di S. Lazzarini, ed. in Sacra melodia, Roma 1678) e di ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni
Fabio Fano
Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] di "Seminario gregoriano", ed era come una scuola di musica sacra supplementare alla cappella di S. Marco, collocata però fuori della basilicadi musiche diGiovanniBattista musica sacra nella già Cappella ducale diSan Marco in Venezia dal 1318 al ...
Leggi Tutto