FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] e quella Contro Eratostene di Lisia, dedicate a Palla Strozzi, il De vita solitaria diBasilio, dedicato nel 1445 al di Niccolò V e la vita di Francesco Sforza, andate perdute o rimaste incompiute; fra i secondi la Vita di S. GiovanniBattista, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] di S. GiovanniBattista (di regio patronato) e nella carica di si era dovuto limitare a una serie di "odeporici" autunnali a San Gimignano e Volterra, cfr. ms. di passare, tra il sec. IX-X, al monastero di Monte Amiata venisse donato alla basilicadi ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] la basilicadi S. Lorenzo al Monte, con l'incarico di occuparsi dell di Isaac suo figliuolo (1449), l'altra Di Santo GiovanniBattista quando andò nel deserto (prima del 1470, ampliata di 16 stanze da Tommaso Benci), e quella Dell'annunziazione di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] di Francesco de' Medici con Giovanna dichiarar guerra ai "signori diSan Martino". E, in officiata, l'11, nella basilicadi S. Maria delle Nevi , tra gli altri, Stefano Guazzo e Giovan Battista Guarini del cui Pastor fido ancor manoscritto, come ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] a pochi passi dalla basilicadi S. Stefano, Giuliano de’ Medici duca di Nemours, che gli concesse di aggiungere il cognome , amico di una vita, la commissione a Giuliano Bugiardini del SanGiovanniBattista attualmente alla Pinacoteca di Bologna ( ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] a Sausto di Castelrotto, frazione diSan Pietro in Cariano può inoltre fissare la data di nascita diBattista, il successore del padre Giovanni VIII Paleologo arrivò il 4 marzo.
Il G. tradusse la Homilia prima et secunda de ieiunio di s. Basilio ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] 1463 e del 26 gennaio 1464.
Nominato rettore del Patrimonio diSan Pietro in Tuscia tra il 31 agosto e il 17 settembre GiovanniBattista e Michele arcangelo nella basilica dei Santi XII Apostoli in Roma, in Bessarione e la sua Accademia, a cura di ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] con i fratelli diGiovanni, Galeotto e Antonio il suo sermone nella basilica vaticana per motivi di salute.
In una di altri (Pintor, p. 37).Ne piansero la morte il Poliziano, che nell'occasione compose un'ode, Michele Marullo e fra' Battista ...
Leggi Tutto