Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] S. Pietro in Ciel d’oro; S. Eusebio; S. GiovanniBattista; S. Maria delle Pertiche ecc.), in parte trasformate in età romanica o demolite. La struttura della basilica palatina romanica di S. Michele (riedificata dopo il 1117 con notevolissimi rilievi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in legno, si annoverano grandi maestri, come Antonio e Giovanni Barili da Siena, Battista del Tasso intagliatore fiorentino, Stefano da Bergamo, che con aiuti intagliò il famoso coro diSan Pietro a Perugia, fra Giovanni da Verona, che fece l'altro ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sacra ebbe particolare fortuna la basilica a cori contrapposti, che diedero il gruppo diSanGiovanni con la Vergine. Il loro scopo è quello di agire con col rivolgersi a poeti di minor conto, F. Beroaldo, il Tiferna, Battista Mantovano, più volontieri ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] diSan Trifone il Pazzo, protettore dei lupi e degl'insetti (2 febbraio), di S. GiovanniBattista (Sânziene) e diSan introdotto in Moldavia un codice ufficiale romeno, imitato dai Basilicidi Leone il Filosofo, si è rivelata completamente errata; ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] storico della musica padre Giovan Battista Martini.
Il Risorgimento. - affiancata alla fronte di S. Domenico; secondo il Vasari la porta diSan Michele in Bosco Giovanni Spataro, primo dei bolognesi a occupare l'ufficio di maestro della basilicadi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] 1375, quando Francesco e Battistadi Vico si impadronirono della fortezza di Viterbo, in seguito rasa di Prato, Pistoia, Sandi Urbano V, in particolare la basilicadi S. Giovanni in Laterano, fu inviato a Roma nel marzo 1375 l'arcidiacono di ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] la basilica dei SS. Apostoli, pur non trascurando la basilicadi S. Giovanni in dipinse l'"historia" di s. GiovanniBattista, apprezzandone in particolare 1425 M. aveva designato per sanare lo scisma il cardinale Pietro di Foix, che però solo nel ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 'Escoriale, di cui fu costruttore principale l'italiano GiovanniBattista Crescenzio, la cappella di S. Isidro Agápito y Revilla, La basílica visigoda de San Juan Bautista de Baños de Cerrato, Valladolid 1902; M. Gómez Moreno, San Pedro de la Nave ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Battista Alberti. Nel rivestire di forme classiche il tempio medievale didi Alessandro Galilei (facciata di S. Giovanni in Laterano, 1734), quelle di Filippo Iuvara (Basilicadi Superga iniziata nel 1717, la chiesa didiSan Pietro e San Bernardo ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di centri vicini: Montesilvano, Spoltore, SanGiovanni Teatino, Francavilla al Mare, fino al polo secondario di Chieti, per un totale di superfetazioni seisettecentesche chiese e complessi monastici medievali (Basilica Valvense, S. Francesco a Città S ...
Leggi Tutto