CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] più tardi, dopo la caduta del governo "liguista" cittadino, nella basilicadiSaint-Denis, accanto ad Enrico II nella tomba nella rotonda dei Valois, opera di Germain Polon.
Con Filippo II di Spagna ed Elisabetta d'Inghilterra C. fu certamente la ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] legato papale Alatrino e il vescovo di Padova Giordano, alla lettura pubblica della Rettorica antica di Boncompagno da Signa.
Una lettera di Onorio III dell'11 dic. 1219è diretta ai priori delle abbazie diSaint-Denis e diSaint-Germain-des-Prés e al ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] si può riscontrare una certa ispirazione di modelli francesi (come le tombe reali diSaint-Denis) combinata con un libero ripensamento della basilicadi S. Petronio a Bologna. Fu Louis Aleman, vescovo di Arles, legato papale e governatore di Bologna, ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] ideas and standard passages", osserva Denis Libby (Interrelationships in C., [ nel 1709; oppure, nella basilicadi S. Lorenzo in Damaso, (1918-19), pp. 287-293; A. Cametti, A. C. à Saint-Louis des Français à Rome, in Revue musicale, III (1922), pp. ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] commissionatagli da Denis Briçonnet vescovo di Toulon e Saint-Malo, anch'egli partecipante al conciliabolo di Pisa-Milano Giovan Francesco Caroto, Verona 1971, pp. 37-48; M. Turri, La basilicadi S. Magno a Legnano, Bergamo 1974, pp. 32 s.; M.T. ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] Formose en faveur de Saint-Denis, in Bibliothèque de l'École des chartes, XCI (1930), pp. 301-306; Vita slava di Costantino, in A. -127, 131 s., 149-154, 159 s.; P. Testini, La basilicadi S. Ippolito, in M.L. Veloccia Rinaldi - P. Testini, Ricerche ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] del corpo di s. Germano, già vescovo di quella sede (morto 576), nella basilica consacrata al suo nome (Saint-Germain- ersten Langobardenkrieges im Jahre 754, in Das Vizepapstrum des Abtes von St. Denis, Paderborn 1928, pp. 10 s., 216 s.; R. Macaigne, ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] di suo vicario di Roma, di destinare ai restauri della basilicadi S. Pietro (campanile) e del palazzo apostolico le offerte della basilica la quale il B. pregava il re di consegnare ai monaci di St.-Denis l'esemplare del secondo Commento alla regola ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] , dove furono solennemente accolti nella basilicadi S. Sofia. Per suggerimento di Baldovino il C. si incontrò ancora cattedrali di Capua, Napoli, Sorrento, Gaeta, nonché chiese francesi come Notre-Dame di Parigi, St. Denis, la cattedrale di Langres ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] Saint-Claude il M. abbia frequentato le botteghe diDenis o di Jacques-Antoine Rosset, imparando a intagliare "piccole figure di I. Buonazia, Le statue del colonnato, in La basilicadi S. Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, p. 306; ...
Leggi Tutto