JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] si può riscontrare una certa ispirazione di modelli francesi (come le tombe reali diSaint-Denis) combinata con un libero ripensamento della basilicadi S. Petronio a Bologna. Fu Louis Aleman, vescovo di Arles, legato papale e governatore di Bologna, ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] commissionatagli da Denis Briçonnet vescovo di Toulon e Saint-Malo, anch'egli partecipante al conciliabolo di Pisa-Milano Giovan Francesco Caroto, Verona 1971, pp. 37-48; M. Turri, La basilicadi S. Magno a Legnano, Bergamo 1974, pp. 32 s.; M.T. ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] Saint-Claude il M. abbia frequentato le botteghe diDenis o di Jacques-Antoine Rosset, imparando a intagliare "piccole figure di I. Buonazia, Le statue del colonnato, in La basilicadi S. Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, p. 306; ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa
Maria Cristina Pavan Taddei
Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] 1882) da p. Giuseppe Fratini nella sua Storia della Basilica e del Convento di s. Francesco (vedine anche nuova ediz. critica in già avevano dato i grandi cicli delle cattedrali di Augusta, Colonia, Saint-Denis e Chartres, per citare solo le più note ...
Leggi Tutto