L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] l'evoluzione della città a quella dellacasa, non sembra (circuito circa km. 4), Statonia, Pyrgi (Santa Severa), Telamone, ecc. A queste si aggiungano e cloache, fontane e terme pubbliche e private, la basilica, una palestra, un bel teatro, e stava per ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] Maria o a un santo. La chiesa può avere il titolo di basilica se lo possiede da e cappelle non più al servizio dellacasa regnante.
3.1.3 Chiese private regioni; le numerose varianti derivate dalla basilica romana dell’età classica (fig. A); l’ ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] è stato eretto nel chiostro dellabasilica stefaniana, sta a dimostrare Chiodarolo e di Amico Aspertini, le storie dellaSanta. Ma anche l'arte di questo maestro Sorse in un magazzino interno d'una casa dei marchesi Marsigli, già adibito a custodire ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Vinto dalle parole del papa, andò a far penitenza nella basilica di San Pietro, depose qui le insegne regie, si ritirò delle anime dei decollati, e nelle Marche quelli dei pellegrini alla SantaCasa di Loreto, rappresentanti i simboli della ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , e vi è un ballatoio che gira intorno a tutta la casa o a gran parte di essa. La porta d'ingresso, poi stesso delle costruzioni. Le basiliche romaniche Canzoni dellaSanta Vergine del prete Wernher, minuta narrazione delle vicende della vita ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a fondamento basilaredella lingua comune. dell'amore, che muove la virtù dell'arte come uno strumento. Il misticismo attivo dellasanta e il volontarismo ascetico della 1935; J. Subirá, La música en la casa de Alba, Madrid 1927; id., La tonadilla ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] miseria della sua casa e salvando l'onore dell'impero. dell'abside. Bisogna cercare in Occidente, a Ravenna (Sant'Apollinare Nuovo, Sant'Apollinare in classe, e soprattutto S. Vitale), nella basilica di Parenzo in Istria, e nelle chiese romane (Sant ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] nel 1828 come semplice "monaca di casa"; l'ultimogenito Barnaba, dopo studi promulgò e fece affiggere sulle porte dellebasiliche più importanti di Roma la bolla e tenacia nella difesa dei diritti dellaSanta Sede. Furono pochi coloro che ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] il vicariato, tornando sotto il governo dellaSanta Sede, accettava di versare 5.000 Casa di S. Girolamo (detta anche Sapienza nuova) presso l'Università di Perugia, nei confronti della 1424 risalgono i lavori per la basilica e il palazzo di S. Maria ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] Archivi Segreti dellaSanta Sede, Roma s. d. [ma 1816]). Da tempo, inoltre, lavorava alla stesura di Annali d'Italia dal 1806 al 1815 ad imitazione di quelli del Muratori, che tanto lo avevano colpito durante il periodo trascorso nella casa paterna ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...