• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [48]
Religioni [29]
Letteratura [7]
Storia [6]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Arti visive [2]
Istruzione e formazione [1]
Teatro [1]
Archeologia [1]

VALENTI GONZAGA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI GONZAGA, Silvio David Armando – Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi. Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] XIII, da poco eletto, lo nominò referendario della Segnatura di grazia e prelato domestico, nonché archimandrita del monastero basiliano di S. Salvatore in lingua phari, a Messina. Durante il suo lungo soggiorno in Sicilia raggiunse un accordo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – TROIANO ACQUAVIVA D’ARAGONA – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Rosario Moscheo Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] insegnanti il maltese G. Zahra per le matematiche, A. Battaglia per l'architettura, P. P. Arcidiacono per la botanica, il basiliano G. Crisostomo Messina per la lingua e la letteratura greca e G. Mirone per la chimica. Di essi lasciò ampio ricordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – IMPOLLINAZIONE – CAMPI FLEGREI – REGGIO EMILIA – FERDINANDO I

PANTALEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEONE Manuel Castineiras – Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] fosse appartenuto alla comunità grecofona del Salento e avesse ricevuto la sua formazione di dotto nel vicino monastero basiliano di S. Nicola di Casole, dove esisteva una fiorente scuola con una ricca ed enciclopedica biblioteca che avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO CASTROMEDIANO – DILUVIO UNIVERSALE – MANUELE I COMNENO – ALESSANDRO MAGNO – ANGLONORMANNO

GERALDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Giovanni Jürgen Petersohn Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] perciò il G. il 30 ott. 1467 ottenne da Paolo II il diritto di unire vita natural durante le entrate del monastero basiliano calabrese di S. Maria di Pisarca con la mensa vescovile di Catanzaro, ed ebbe inoltre in commenda le abbazie di Taverna nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIGHI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHI, Tommaso Angela Negro RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] dei grandi francesi di inizio secolo (Pierre Le Gros e Pierre-Étienne Monnot) puntando su una morbida modulazione del risalto, rimase basilare per Righi. La si ritrova in un suo disegno di nudo a sanguigna, firmato, presso l’Accademia di S. Luca, con ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIOVAN BATTISTA PIRANESI – UNIVERSITÀ DI VILNIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

GERALDINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio Francesco Bausi Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] un Eulogium (incluso nel I libro dei Carmina) il G. si spostò per qualche tempo in Sicilia, dove visse nel monastero basiliano di Gala nella diocesi di Messina, di cui lo stesso sovrano aragonese gli aveva concesso il patronato fin dal 1477 (Barberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZABUGHIN, Vladimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZABUGHIN, Vladimiro Gian Paolo Castelli (Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] è stata riedita a cura di S. Carrai e A. Cavarzere (Trento 2000) e una seconda volta a cura di B. Basile e G. Fortunato (Napoli 2017). Per la collezione I codici istoriati di Dante nella Biblioteca Vaticana Zabughin pubblicò Dante e l’iconografia ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA DI S. CECILIA

LA GRASSA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA GRASSA, Francesco Luca Scalvedi Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] Sicilia. Frequentatore dell'Associazione artistica tra i cultori di architettura e degli artisti siciliani convenuti nella capitale (E. Basile, F. Fichera, P. Bevilacqua), collaborò con lo scultore E. Ximenes, per il quale disegnò dal 1910 le parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – ORIENTALISMO – VIA OSTIENSE – ART NOUVEAU – ALESSANDRIA

SACCANO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCANO, Ludovico Gabriella Albanese – Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] nella dedica al Senato di Messina della prima redazione dell’opera (Amico, 1756, pp. 5 s.). Bessarione, archimandrita del monastero basiliano dal 1456, gli donò nel 1470 un esemplare dell’edizione romana del 1469 del suo In calumniatorem Platonis con ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – GIOVANNI LUCA BARBERI – GIOVANNI II D’ARAGONA – ALFONSO IL MAGNANIMO – COSTANTINO LASCARIS

NICODEMO da Cirò, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICODEMO da Ciro, santo Frederick Lauritzen NICODEMO da Cirò, santo. – Figlio di Teofane e di Pandia, nacque il 12 maggio 900 a Sikrò (da identificare forse con l’odierna Cirò, o con Sicari o Sicri [...] ; A. Aromolo, Vita di s. N., Cirò 1901; S. Barbellini, S. N. abate, Grottaferrata 1935; V. Zavaglia, S. N. abate basiliano, Polistena 1947; B. Cappelli, S. Nilo, s. Fantino, s. N., in Bollettino della Badia Greca di Grotteferrata, II (1949), p. 109 ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – ELIA LO SPELEOTA – REGGIO CALABRIA – ANTONIO CARAFA – GROTTAFERRATA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
baṡiliano
basiliano baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
baṡilare
basilare baṡilare agg. [dal lat. scient. basilaris, der. del lat. basis «base», sul modello di similaris da similis]. – Che serve di base; quasi esclusivam. in senso fig., cioè fondamentale, o essenziale, imprescindibile: concetti, principî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali