LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] , il 17 dic. 1438, Amedeo VIII accettò formalmente l'elezione a pontefice proposta poco tempo prima dai padri del concilio di Basilea, proposta che lo condusse, il 6 genn. 1440, ad abdicare in favore di Ludovico. Paradossalmente i legami di Felice V ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] Franklin and Italy, Philadelphia 1958, pp. 39-41 e passim; L. Belloni, M. L. e la sua "Relazione sopra Basilea, Aarau e Bienne", in P. Moscati, Dei vantaggi della educazione filosofica nello studio della chimica - M. Landriani, Relazione sopra ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] di informazioni - pettegolezzi o avvenimenti importanti che fossero - raccolte a Milano o giuntegli da Modena, Parma, Mantova, Zurigo, Basilea, Berna e altre località e di occuparsi, nel contempo, di tutte le questioni, spesso minute e fastidiose, in ...
Leggi Tutto
BEMBO, Zaccaria
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XIV da Ettore, giureconsulto di nobile casato veneziano, seguì studi giuridici conseguendo a Padova, il 31 dic. 1412, la [...] Teck.
Quest'ultimo, spogliato del suo dominio temporale da Venezia, era riuscito ad ottenere che il concilio riunito a Basilea lanciasse la scomunica contro la Repubblica. Il B. e il Foscari ebbero l'incarico di proporre appello al pontefice contro ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI (Galinberti, Gallimberto), Ferdinando
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo violinista e compositore, secondo quanto riportato dal Gerber attivo a Milano intorno [...] ), a cura di G. Giulini; 12 sinfonie, di cui 2 dubbie e 2 incomplete nelle seguenti biblioteche: Basilea, Öffentliche Bibliothek der Universität, Musiksammlung; Zurigo, Zentralbibliothek; Praga, Museo nazionale, Sezione musicale; Karlsruhe, Badische ...
Leggi Tutto
FERRONI, Guido
Alexandra Andresen
Nacque a Siena il 19 febbr. 1888 da Ferruccio e Guglielma Nucci. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari ma, stabilitosi a Firenze, frequentò la scuola libera [...] parte alla II Mostra del Novecento italiano (Milano, 1929) e alle rassegne internazionali del Novecento allestite a Buenos Aires e a Basilea, nel 1930, e a Helsinki nel 1931; dal 1930 al 1942 partecipò inoltre a tutte le edizioni della Biennale di ...
Leggi Tutto
RUMMENIGGE, Karl Heinz
Fabio Monti
Germania. Lippstadt, 25 settembre 1955 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 23 settembre 1984 (Inter-Avellino, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1973-74: Borussia [...] e finché lui è in campo la squadra è in corsa per il titolo, ma il 1° febbraio 1987 si infortuna a Brescia, dopo sei minuti. Viene operato al tendine d'Achille a Basilea a fine gennaio. Chiuderà la carriera in Svizzera, al Servette di Ginevra. ...
Leggi Tutto
Teologi italiani del sec. 16º che hanno dato il nome alla dottrina teologico-morale del socinianesimo, diffusa negli ambienti colti d'Europa nei secc. 16º, 17º e 18º e conservata ancora a fondamento delle [...] Medici suoi protettori). Nel 1575 Fausto abbandonò definitivamente l'Italia. Dopo un breve periodo di permanenza in Svizzera (soprattutto Basilea), dove sostenne una disputa con F. Pucci dalla quale ha origine il De Jesu Christo Servatore (pubbl. nel ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] i tipi di Corrente, come testimoniano alcuni manoscritti dedicati alle liriche greche di Saffo, conservati presso la Paul-Sacher-Stiftung di Basilea; ma i lavori più importanti di questo periodo sono del 1949, nati sotto l’influenza di Ghedini e di ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] . Il B. preferì lasciare Zurigo con la promessa che, dopo una breve sosta a Basilea, avrebbe lasciato definitivamente la Svizzera diretto in Transilvania.
Da Basilea, anziché in Transilvania, il B. si trasferì in Polonia, dove era già nel novembre ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...