• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1040 risultati
Tutti i risultati [2948]
Biografie [1040]
Arti visive [530]
Religioni [355]
Storia [320]
Archeologia [323]
Letteratura [170]
Diritto [159]
Medicina [93]
Diritto civile [91]
Filosofia [76]

Miescher

Enciclopedia on line

Miescher Fisiologo e chimico fisiologo (Basilea 1844 - Davos 1895), figlio del precedente. Laureatosi in medicina a Basilea (1868), M. intraprese lo studio della chimica istologica nel laboratorio di Hoppe-Seyler [...] 1869), da materiale purulento, una sostanza acida contenente una notevole quantità di fosforo, che chiamò nucleina; tornato a Basilea nel 1871, alla cattedra di fisiologia, M. continuò le sue ricerche sulla nucleina, riuscendo a isolarla nello sperma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDI NUCLEICI – FISIOLOGIA – ISTOLOGICA – MEDICINA – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miescher (2)
Mostra Tutti

Platter, Thomas

Enciclopedia on line

Platter, Thomas Umanista (Grächen, Vallese, 1499 - Basilea 1582). Di umili origini, percorse tutta la Germania quale chierico vagante. Divenuto stampatore a Basilea, vi diresse (1544-78) la scuola statale di latino. Scrisse [...] 16º, al pari delle lettere indirizzate al figlio Felix, scritte parte in alemanno parte in latino (pubbl. 1890). n Il figlio Felix (Basilea 1536 - ivi 1614), medico della sua città dal 1571, è noto per aver combattuto con successo la peste e per aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA – VALLESE – LATINO – PESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platter, Thomas (1)
Mostra Tutti

Rütimeyer, Ludwig

Enciclopedia on line

Naturalista (Biglen, Emmenthal, 1825 - Basilea 1895), prof. di zoologia e anatomia comparata nell'univ. di Basilea (dal 1854); autore di importanti ricerche paleontologiche, specialmente sulla fauna pliocenica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGICHE – ZOOLOGIA – BASILEA

Beck, Conrad

Enciclopedia on line

Musicista svizzero (Lohn 1901 - Basilea 1989). Dal 1939 diresse la sezione musicale della Radio di Basilea. Ha composto sei Sinfonie, lavori concertanti e altre musiche di vario genere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA

Bernoulli, Johann Jakob

Enciclopedia on line

Archeologo svizzero (Basilea 1831 - ivi 1913), prof. a Basilea (dal 1895). Si dedicò allo studio di problemi di iconografia greca e romana: Roemische Ikonographie (4 voll., 1882-94); Griechische Ikonographie [...] (1901) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA

Handmann, Emanuel

Enciclopedia on line

Handmann, Emanuel Pittore (Basilea 1718 - Berna 1781). Fu in Italia: a Roma si perfezionò con M. Benefial e P. Subleyras. Dipinse ritratti e quadri religiosi, mitologici e allegorici. Sue opere nei musei di Basilea, Berna, [...] Cassel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA – ITALIA – BERNA – ROMA

Handschin, Jacques

Enciclopedia on line

Musicologo svizzero (Mosca 1886 - Basilea 1955). Insegnò al conservatorio di Pietroburgo e poi all'univ. di Basilea. Pubblicò studî fondamentali di musica medievale; si occupò anche di autori moderni e [...] di psicologia musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA – MOSCA

Suter, Hermann

Enciclopedia on line

Musicista (Kaiserstuhl 1870 - Basilea 1926). Considerato uno dei maggiori compositori svizzeri del periodo postromantico, fu direttore di enti concertistici e del conservatorio di Basilea. Compose musica [...] corale, vocale-strumentale e strumentale da concerto e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA

Balmer, Johann Jacob

Enciclopedia on line

Fisico svizzero (Lausen, Basilea, 1825 - Basilea 1898). A Lausen trascorse tutta la vita insegnando matematica. Tenne anche corsi sugli antichi templi di Gerusalemme, interessandosi specialmente all'interpretazione [...] numerica delle simmetrie architettoniche; sulla teoria dei colori, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – MATEMATICA – BASILEA

Miescher, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Anatomopatologo (Walkringen, Berna, 1811 - Basilea 1887), professore di anatomia patologica e patologia generale a Basilea. Individuò e descrisse i Sarcosporidî (parassiti dei muscoli di varî mammiferi). [...] Si dedicò anche alla elmintologia e alla storia della medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA – BERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Vocabolario
baṡilèe
basilee baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
baṡileése
basileese baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali