Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PONTICI, Vasi
E. Paribeni
Gruppo di vasi che per generale consenso vanno inseriti nella produzione ceramica etrusca. Il nome è dovuto a una anfora del Vaticano [...] del Pittore di Paride nel Metropolitan; la già ricordata anfora di Reading, due oinochòai e un piatto recentemente apparse a Basilea (Cahn 1961). Si ha quindi l'impressione che, se fosse stabilita con sicurezza l'origine di questi nuovi prodotti ...
Leggi Tutto
THANN
R. Lehni
Cittadina della Francia orientale, nella regione storica dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), posta allo sbocco di una delle vallate alsaziane dei Vosgi.La località, citata a partire dalla [...] , il pignone della facciata occidentale e la torre; lavori compiuti successivamente da Rémy Faesch, architetto giunto da Basilea, che nel 1516 completò anche la guglia traforata della torre settentrionale. Nel periodo della Controriforma, tra il ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Toponimo di origine pregreca, comune particolarmente a varî monti delle isole e del continente greco (Lesbo; Skyros; Eubea; [...] c. 258-310, con la raccolta sistematica delle fonti letterarie; U. v. Wilamovitz Moellendorf, Der Glaube der Hellenen, 3 ed., Basilea-Stoccarda 1959, pp. 220-221, 246; A. Philippson, Die griechischen Landschaften, I, i: Der Nordosten der griechischen ...
Leggi Tutto
TELESTROPHOS, Pittore di (Maler der Amphiaraospyxis)
L. Banti
Uno dei migliori pittori corinzî del secondo venticinquennio del VII sec. a. C., chiamato così dal nome di uno dei personaggi dipinti su [...] , Aigina. Die Vasen des 10. bis 7. Jhdts., Berlino 1951, p. 17 s.; 50, n. 267; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, pp. 69; 92; T. J. Dunbabin- M. Robertson, in Ann. Brit. Sch. Athens, XLVIII, 1953, p. 176; T. J. Dunbabin, in ...
Leggi Tutto
METRODORO (Μετροδώρος, Metrodorus)
A. Giuliano
Filosofo nato a Lampsaco (330 a. C.), discepolo ed amico di Epicuro cui premorì (278 a. C.), ed acuto interprete della filosofia del maestro.
Diogene Laerzio [...] , p. 73; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941, p. 117, n. 66; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 120, n. 4; A. Adriani, in Annuario Atene, XXIV-XXVI, 1946-48, p. 147 ss.; V. Poulsen, Les Portraits ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Alexandra Andresen
Pittore e scultore, nato a Milano il 1° gennaio 1925. A Torino, dove si trasferì giovanissimo con la famiglia, completò gli studi classici approfondendo la formazione [...] basilari di tempo e spazio. Negli anni Ottanta, accanto ai materiali e alle strutture consuete (Installazione, 1981, Basilea, Kunsthalle), appaiono grandi tele grezze o lenzuola dipinte in cui le forme vegetali o animali, fortemente espressive ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] 1950; A. Rumpf, Malerei und Zeichnung, in Handbuch d. Archäol., IV, Monaco 1953; J. L. Benson, Gsch. d. korinth. Vasen, Basilea 1953; J. White, The Birth and Rebirth of Pictorial Space, Londra 1957; B. R. Brown, Ptolemaic Paintings and Mosaics and ...
Leggi Tutto
TALETE (Θαλῆς)
Red.
Studioso e filosofo della natura, nato a Mileto, visse nella prima metà del VI sec. a. C. (date tradizionali: 632-546 a. C.); fu considerato uno dei sette savi (v. sette sapienti).
La [...] Calza, Die Taverne der Sieben Weisen in Ostia, in Die Antike, XV, 1939; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 155, I; 157, I; B. M. Felletti Maj, Museo Naz. Romano, I ritratti, Roma 1953, n. 33, p. 27; V ...
Leggi Tutto
ESOPO (Αἴσοπος, Aesopus)
L. Laurenzi
La biografia del grande favolista greco è messa in relazione con Creso e con i Sette Sapienti; egli sarebbe perito tragicamente a Delfi nel 564 a. C. È possibile [...] (v. codice).
Bibl.: J. J. Bernoulli, Griechische Ikonographie, I, Monaco 1901, p. 54 ss.; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Basilea 1943, pp. 17, 57, n. 4, 194; per la tazza del Vaticano, v. J. D. Beazley, Red-fig., in Am. Mus., p ...
Leggi Tutto
EPICURO (᾿Επικούρος, Epicurus)
A. Giuliano
Filosofo, nato a Samo (342-341 a. C.); si recò diciottenne ad Atene.
A trentadue anni fondò una scuola filosofica insegnando prima a Mitilene, poi a Lampsaco. [...] p. 122 ss.; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941, p. 79, 117, n. 65; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, pp. 38 s., 118 s., 120, 166 s.; A. Adriani, in Ann. Sc. It. Atene, XXIV-XXVI, 1946-48, p. 147 ss ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...