TEOCRITO (Θεόκριτος)
G. Sena Chiesa
Poeta bucolico greco, nato in Sicilia (305-245 a. C.).
Un piatto argenteo del IV sec. d. C. proveniente dalla Russia meridionale, e ora all'Ermitage di Leningrado, [...] , in Jahrbuch, XXXVII-XXXIX, 1923-24, p. 59 ss.; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 171, 3; Ch. Picard, Un cénacle littéraire hellénistique sur deux vases d'argent du Trèsor de Berthouville-Bernay, in ...
Leggi Tutto
IPERIDE
A. Giuliano
(῾Υπερειᾒδης) Ηψπεριδεσ). − Oratore ateniese, nato nel 390-389 a. C., educato alla scuola di Isocrate e di Platone, amico e avvocato dell'etera Frine che difese in un famoso processo [...] in Arch. Anz., L, 1935, c. 377 ss.; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941, p. 112, n. 58; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, p. 108; V. H. Poulsen, Les Portraits Grecs, Copenaghen 1954, p. 49, n. 21. ...
Leggi Tutto
ASPASIA (᾿Ασπασία)
G. Sena Chiesa
Famosa etera ateniese vissuta nel V sec. a. C. Fu amica di Pericle e sembra abbia in parte influenzato l'arte e la politica ateniese del tempo.
È tradizionalmente assegnata [...] Ehe auf Bildern des Altertums, in Röm. Mitt., LV, 1940, p. 78 ss., K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 163, 2; Ch. Picard, Art et littérature: sur trois exégèses, in Rev. Ét. Gr., LXI, 1948, p. 337 ss. ...
Leggi Tutto
ANASSIMANDRO (᾿Αναξίμανδρος)
P. Orlandini
Filosofo ionico, vissuto nella prima metà del VI sec. a. C. L'iconografia di A. si basa su un frammento di rilievo del Museo Naz. Romano della prima età imperiale, [...] G. Lippold, Griechische Porträtstatuen, pp. 7, 73, 74; R. Paribeni, Guida del Museo Naz. Romano, Roma 1932, n. 660; O. Brendel, in Röm. Mitt., 1936, p. i s.; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 56, 2. ...
Leggi Tutto
SAFFO (Σαπϕώ, Sappho)
P. E. Arias
Celebre poetessa greca, nativa di Lesbo (fine VII - metà VI sec. a. C.). Sappiamo che lo scultore ateniese Silanion eseguì un ritratto di S. (Cic., In Verr., iv, 57, [...] .
Bibl.: J. J. Bernoulli, Girech. Ik., I, pp. 59-73; E. Schmidt, in Jahrbuch, XLVII, 1932, p. 239 ss.; L. Laurenzi, Ritratti Greci. Firenze 1941, p. 31; K. Schefold, Bildnisse der ant. Dichter Redner u. Denker, Basilea 1943, pp. 54, 56, 80, 172, 203. ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Φουκυδίδης, Thucydides)
P. E. Arias
Celebre storico greco, di Atene (460?-395? a. C.), autore della storia della guerra del Peloponneso. Non lontano dalla Porta Melite in Atene fu innalzato [...] . C.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ik., I, p. 180 ss.; F. Winter, in Jahrbuch, 1890, p. 157; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 97, n. 25; K. Schefold, Bildnisse der ant. Dichter Redner u. Denker, Basilea 1943, pp. 76, 170, 205-206, 217. ...
Leggi Tutto
Artista statunitense (n. York, Pennsylvania, 1955). Considerato l’erede di A. Warhol nel saper valorizzare gli effetti della massificazione e nell’ottenere il consenso del pubblico, dopo un’esperienza [...] Kunst, Oslo (2004), Museum of Contemporary Art, Chicago (2008), Museum of Art, Atlanta (2011), Fondazione Beyeler, Basilea (2012), Schirn Kunsthalle, Francoforte (2012), Whitney Museum of American Art, New York (2014), Centre Pompidou, Parigi (2015 ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] Germania meridionale rappresenta un'alternativa il duomo di Basilea, che dal 1185 introduce nella tradizione alsaziana un con matronei, sistema gotico a volta e pilastri nel duomo di Basilea (1185-1227) e, ancora in forme tardoromaniche, nel nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi FORMIA dell'anno: 1960 - 1994
FORMIA (Formiae)
M. Napoli
Città del litorale tirrenico situata nel golfo di Gaeta, legata nei ricordi mitici ai viaggi di Enea e degli Argonauti.
Non abbiamo nessuna [...] primo, detto volgarmente "Torre d'Orlando", è quello di L. Munazio Planco, generale di Cesare, e fondatore di Lione e Raurica (odierna Basilea): è un mausoleo di circa 30 m di diametro, dal podio alto oltre 13 m che conserva gran parte dell'originale ...
Leggi Tutto
TYDEUS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, il cui nome deriva dall'anfora del Louvre E 640, con la raffigurazione di Tideo (v.) e Ismene.
La sua produzione appartiene in gran parte al secondo [...] s., nn. 1468, 1480, 1481; A. Rumpf, Malerei u. Zeichnung, Monaco 1953, p. 51; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vsaen, Basilea 1953, p. 61, n. 108; id., Corinthian Vase-Painters, in Am. Journ. Arch., LXI, 1957, p. 176. Pinax da Penteskouphià: H ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...