DIFILO di Sinope (Δίϕιλος)
G. Sena Chiesa
Poeta e commediografo greco della Commedia Nuova. Nato a Sinope sul Mar Nero (Ponto), morì intorno al 289 a. C.
D. può essere forse identificato con un busto [...] assai nobili, ma non greci, permettono appunto di avvalorare l'ipotesi che propone di riconoscervi un ritratto di Difilo.
Bibl.: K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 113 s. con bibl. precedente. ...
Leggi Tutto
CLEOBULO (Κλεόβουλος)
G. Sena Chiesa
Uno dei sette savî della tradizione greca, nativo di Rodi. Fu famoso per poesie, motti ed indovinelli.
C. non è raffigurato nelle serie più antiche dei ritratti dei [...] mancanti della testa, recano iscritto il nome di Cleobulo.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Griechische Ikonographie, i, Monaco 1901, p. 52, fig. 9; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 155, 195. ...
Leggi Tutto
Pittrice (Sun Prairie, Wisconsin, 1887 - Santa Fe, Nuovo Messico, 1986). A New York frequentò l'Art students league e, nel 1916, conobbe A. Stieglitz, che sposò nel 1924. Le sue opere, sospese tra astrazione [...] Medio Oriente e in Asia. Tra le sue mostre più recenti si segnalano la prima monografica francese a lei dedicata, allestita presso il Centre Pompidou di Parigi nel 2021 e l'ampia retrospettiva tenutasi nel 2022 presso la Fondation Beyeler di Basilea. ...
Leggi Tutto
MOORE, Henry
Alexandra Andresen
(App. II, II, p. 348)
Scultore britannico, morto a Much Hadham (Hertfordshire) il 31 agosto 1986. Rinunciando all'attività didattica svolta (1932-39) presso la Chelsea [...] l'equilibrio, la tensione vitale insita nella natura tra le forme interiori ed esteriori (Forme interne ed esterne, 1951, Basilea, Kunstmuseum). Autore di una grande scultura in pietra raffigurante la Madonna col Bambino donata alla chiesa di St ...
Leggi Tutto
CIGNI, Pittore dei (Schwänemaler)
L. Banti
Ceramografo corinzio. Il Payne ha attribuito sei alàbastra corinzî ad un'unica mano. Il Benson ha aggiunto un settimo alàbastron e ha dato al ceramografo il [...] , nota 90; R. J. Hopper, Addenda to Necrocorinthia, in Annual Br. Sch. Athens, XLIV, 1949, p. 167; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 41, n. 63; il n. 6 della lista è il vaso indicato sotto il n. 5, cioè Louvre MNB 629; il n ...
Leggi Tutto
SCENE DI BANCHETTO, Pittore delle (Banquet Scene Painter; Detroit Painter)
L. Banti
Mediocre ceramografo corinzio, che, secondo il Benson, si sarebbe specializzato nella pittura di banchetti.
Il Benson [...] per il cratere del Louvre (E 634), che egli dà invece al Pittore di Memnon.
Bibl.: L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 50 (Art des Dreimädchenmalers); id., Some Notes on Corinthian Vase-Painters, in Am. Journ. Arch., LX, 1956, p ...
Leggi Tutto
Pittore (Laval 1844 - Parigi 1910). Impiegato del dazio dal 1870, nel 1893 lasciò l'impiego per dedicarsi completamente alla pittura dando, nello stesso tempo, lezioni di disegno e di musica per aumentare [...] di serpenti, 1907 (Parigi, Musée d'Orsay); Zingara addormentata, 1897, e Il sogno, 1910 (New York, Museum of modern art); Il poeta e la sua musa [Apollinaire e Marie Laurencin], 1909, e Foresta vergine al tramonto, 1910 (Basilea, Kunstmuseum). ...
Leggi Tutto
Vedi PINDARO dell'anno: 1965 - 1996
PINDARO (Πίνδαρος)
G. Sena Chiesa
Il maggiore poeta lirico greco nato a Tebe (522-442).
Da passi di fonti antiche (Aysch., Epist., 4; Paus., I, 84) è noto che gli [...] Pausania era posto sul sepolcro di P. lo Schefold considera un rilievo funerario beota di età partenonica, ora al museo di Basilea, rappresentante un poeta lirico che affida il suo strumento ad un servo.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ik., I, pp. 86 ...
Leggi Tutto
B. M. N., Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico di età arcaica. Tra i pittori che decorarono, nella tecnica a figure nere, i vasi firmati dal vasaio Nikosthenes è stata riconosciuta dal Beazley una [...] hydrìa, oinochòai e coppe - tutti anepigrafi, tranne una coppa di stile miniaturistico da Vulci comparsa sul mercato antiquario di Basilea e che reca nell'interno un oplita a cavallo ed all'esterno, ripetuta due volte, la firma di Nikosthenes.
Vicina ...
Leggi Tutto
SFINGI ESILI, Pittore delle (Maler der schlanken Sphingen; Painter of the Slender Sphinxes; Leontinoi Painter)
L. Banti
Tre lèkythoi del Corinzio Tardo (Siracusa MN 2215; Napoli MN 80257; lèkythos già [...] pittore del).
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 324, nn. 1362, 1362 A, 1363; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 54, n. 88; id., Some Notes on Corinthian Vase-Painters, in Am. Journ. Arch., LX, 1956, p. 229; id ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...