MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Bernardino Scardeone, che nel suo De antiquitate urbis Patavii et de claris civibus Patavinis libri tres - pubblicato a Basilea nel 1560 presso Nicola Episcopio jr. - riferisce il testo di un'iscrizione autografa che compariva nella pala, oggi ...
Leggi Tutto
ARCHIMEDE (᾿Αρχιμήδης)
G. Sena Chiesa
Studioso e matematico greco. Nacque a Siracusa attorno al 286 e vi morì nel 212 a. C., quando la città fu espugnata dai Romani. Di A. non si hanno ritratti sicuramente [...] della prima metà del sec. XIX.
Bibl.: J.J. Bernoulli, Griechische Ikonographie, Monaco 1901, II, 178; A. Zingher, in Weltall 34, 1935, pag. 126 ss.; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 195. ...
Leggi Tutto
LEPRI, Pittore delle (Hasenmaler)
L. Banti
Ceramografo corinzio, detto cosi dal soggetto (cani e lepre in corsa) dipinto su due oinochòai, una da Corinto e una dagli scavi di Aetos (Itaca), che il Robertson [...] . Sulla oinochòe trovata ad Aetos ha dipinto, curiosamente, la lepre che rincorre i cani.
Bibl.: Annual Brit. Sch. Athens, XLIII, 1948, pp. 43 s., nota i, n. 164; 57; 59; J. L. Bernson, Geschichte d. korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 16, n. 8. ...
Leggi Tutto
MOSCHIONE (Μοσχίων)
G. Sena Chiesa
Poeta tragico greco vissuto nel IV sec. a. C.
Non esistono ritratti sicuramente identificati. Una statuetta del museo di Napoli, con iscritto sulla base il nome ΜΟΣΧΙΩΝ, [...] insieme a Sofocle, reggendo nella sinistra una maschera tragica; vicino è posta la scritta: "Il teatro è vita".
Bibl.: J. J. Bernoulli, Gr. Ik., II, p. 55; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 166. ...
Leggi Tutto
Orozco, Gabriel. – Artista multimediale messicano (n. Jalapa 1962). Tra gli artisti più interessanti del panorama mondiale contemporaneo, instancabile sperimentatore di generi eterogenei (disegno, installazioni, [...] (2002) di Kassel, importanti esposizioni delle sue opere sono state allestite in anni più recenti presso il Kunstmuseum di Basilea (2010) e la Tate gallery di Londra (2011), mentre è del 2017 la mostra OROXXO allestita presso la Galleria Kurimanzutto ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] fronte allo sbocco del Meno, a distanza dal fiume, un castrum il quale, insieme con Vindonissa (oggi Windisch, presso Basilea), Argentorate (oggi Strasburgo) e Castra Vetera (oggi Xanten), fu un punto d'appoggio importante delle forze romane e quindi ...
Leggi Tutto
CRATERE DI IPPOLITO, Pittore del (Hippolytos Painter; Maler des Hippolytoskraters)
L. Banti
Ceramografo corinzio del 575-56o a. C. (Corinzio Tardo). Il nome deriva dal cratere del Louvre E 636, con raffigurata [...] 9, Berkeley 1943, p. 228, nota 29; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 57 s., nn. 100 e 101. Auction Sale XVI, June 30, 1956, Classical Antiquities, Basilea 1956, p. 22, n. 77, tavv. 15-16. Cfr. J. L. Benson, Corinthian Vase ...
Leggi Tutto
ARIETI IN LOTTA, Pittore degli (Fighting Rams Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio la cui produzione appartiene al secondo quarto del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio). Il nome deriva dagli arieti [...] di Delfi".
Bibl.: K. F. Johansen, Vaes Sicyoniens, Parigi 1923, p. 96; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 16, n. 9 (Gruppe der antithetischen Widder); T.J. Dunbabin - M. Robertson, Some Protocorinthian Vase-Painters, in ...
Leggi Tutto
OLPAI DI FIRENZE, Pittore delle
L. Banti
Due òlpai del Museo Archeologico di Firenze (inv. 3722 e 3725) furono attribuite dal Payne ad una stessa mano, quella di un ceramografo corinzio che datò al [...] 1951, p. 67; W. Kraiker, Aegina, Die Vasen des 10 bis 7. Jahrhunderts, Berlino 1951, p. 81 s.; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 30, n. 35; id., Some Notes on Corinthian Vase-Paintes, in Am.Journ. Arch., LX, 1950, p. 222 s. ...
Leggi Tutto
LEONI ARALDICI, Pittore dei (Maler der heraldischen Löwen)
L. Banti
Ceramografo corinzio, il cui nome deriva dai due leoni in schema araldico, separati da un doppio fiore di loto, dipinti sull'arỳballos [...] , i, tav. IV, 2, 5; V, 6 e testo relativo (il Benson dà i due arỳballoi al Pittore del Delfino); J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 31, n. 38 (Maler der heraldischen Löwen), 39 (Gruppe der zweileibigen Panthervögel). ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...