• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
323 risultati
Tutti i risultati [2948]
Archeologia [323]
Biografie [1040]
Arti visive [530]
Religioni [355]
Storia [320]
Letteratura [170]
Diritto [159]
Medicina [93]
Diritto civile [91]
Filosofia [76]

DAMON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMON, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio che ha dipinto su fondo ingubbiato di rossoarancio due belle hydrìai, ora nel Museo del Louvre (E 642 con partenza di guerriero; E 643 con le ninfe che [...] E 643, più che per lo stile. Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 111; 166; 328, numeri 1446, 1447; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 59, n. 103, per errata lettura di un'iscrizione lo chiama Pittore di Damos. ... Leggi Tutto

VACCARELLA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VACCARELLA, Pittore della L. Banti Ceramografo corinzio, che ha decorato due grandi alàbastra molto simili, rinvenuti a Taranto, in contrada Vaccarella: il nome del pittore deriva appunto dal luogo [...] cigno sono dei grossi punti rossi. L'esecuzione è meno accurata e l'appartenenza al pittore sembra dubbia. I due alàbastra appartengono al 620-590 a. C. (Corinzio Arcaico). Bibl.: J. L. Benson, Gesch. d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 36, n. 51. ... Leggi Tutto

FREGIO DI UCCELLI, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FREGIO DI UCCELLI, Pittore del (Vogelfriesmaler; Bird-Frieze-Painter) L. Banti Mediocre ceramografo corinzio che ha dipinto pyxides e tazze decorate con motivi del fregio orientalizzante. Il nome deriva [...] of California Publ. in Class. Archaeology, I, 9, Berkeley 1943, pp. 215; 227, nota 20; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 57, n. 99; id., Some Notes on Corinthian Vase-Painters, in Am. Journ. Arch., LX, 1956, p. 229. ... Leggi Tutto

BOSTON 471, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSTON 471, Pittore di L. Banti Mediocre ceramografo corinzio della fine del primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio). L'Amyx ha riunito sotto questo nome due oinochòai a larga base, [...] .: C. V. A., Oxford 2, p. 7, n. 17; D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst Collection, in University of California Public. in Class. Arch., I, 9, 1943, p. 230, nota 96; J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 48, n. 75. ... Leggi Tutto

GORGONEION, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORGONEION, Pittore del L. Banti Ceramografo corinzio. Il Payne ha attribuito ad una stessa mano due tazze del British Museum: 61. 4-25.45 e 61 4-25. 46. Sono due pezzi che formano coppia, decorati [...] del Corinzio Medio, riunite dal Payne nel "Gruppo del Gorgoneion". Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 297, nn. 716 e 717; per il Gruppo del Gorgoneion, p. 311; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 36, n. 50. ... Leggi Tutto

PYXIDES CON ANSA ANULARE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYXIDES CON ANSA ANULARE, Pittore delle (Maler der Ringhenkelpyxiden) L. Banti Ceramografo corinzio, la cui produzione rientra nel cosiddetto Gruppo delle Squame. Il nome deriva dalla caratteristica [...] artistico di questa produzione è molto basso. Appartengono al primo venticinquennio del VI sec. a. C. Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 308, nn. 916-918; J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 45, n. 71. ... Leggi Tutto

MENEDEMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MENEDEMO (Μενέδημος) G. Becatti Filosofo greco, nato ad Eretria, figlio di Clistene, architetto e scenografo, della famiglia dei Theopropidi. Nacque forse intorno al 336-337 a. C. e morì a 74 anni. A [...] ; Ch. Picard, Un cenacle littéraire hellenistique, in Mon. Piot, XLIV, 1950, p. 67 ss., fig. 9; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, II, Basilea-Londra 1965, p. 244; v. anche K. Schefold, Bildnisse, Basilea 1943, pp. 132-133, e p. 212. ... Leggi Tutto

PROTOMI DI UCCELLO, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTOMI DI UCCELLO, Pittore delle (Bird Protomes Painter) L. Banti Ceramografo corinzio dell'ultimo ventennio dell'VIII sec. a. C. (Protocorinzio Arcaico), di cui si conoscono due aröballoi con protomi [...] questa affermazione. Bibl.: H. G. G. Payne, Protokorinthische Vasenmalerei, Berlino 1933, tav. 5, 6; J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 14, n. 3 ("Vogelprotomengruppe"), 66; Annual Br. Sch. Athens, XLVIII, 1953, p. 174. ... Leggi Tutto

MEMNONE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMNONE (Μέμνων) G. Sena Chiesa 2°. - Discepolo etiope del filosofo e sofista Erode Attico, vissuto nella prima metà del II sec. d. C. Una testa di negro del museo di Berlino fu identificata dal Graindor [...] nella ritrattistica della metà del II sec. d. C. Bibl.: P. Graindor, Tête de négre du Musée de Berlin, in Bull. Corr. Hell., XXXIX, 1915, pp. 402-412; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 179, 4. ... Leggi Tutto

COLOTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLOTE (Κωλώτης) G. Sena Chiesa Filosofo epicureo di Lampsaco, vissuto nella prima metà del III sec. a. C. Ad un filosofo epicureo del III sec. a. C., e probabilmente a C., si può assegnare una testa-ritratto [...] con il ritratto di Epicuro. Si tratta di un gruppo di opere contemporanee, vicine anche stilisticamente. Bibl.: A. Hekler, in Arch. Anz., 1938, c. 233; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 116, 3, 4. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
baṡilèe
basilee baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
baṡileése
basileese baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali