GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] 1061 ricevette dai Romani il prestigioso incarico di recarsi, insieme con l'abate di S. Andrea "in Clivo Scauri", a Basilea presso il re, allora decenne, per pronunciarsi contro il nuovo pontefice Alessandro II e offrire al giovane sovrano le insegne ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] 1939). Attivo collaboratore in riviste straniere (Kölnische Volkszeitung, Sankt Wiborada), partecipò a numerosi convegni scientifici, recandosi a Basilea, Berlino, Coira, Friburgo in Brisgovia, Parigi e Zurigo. Nel 1926 prese parte al Congresso degli ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] 1550;Amstelodami 1727); Disceptatio an Ovidius plures filias habuerit, an tertia uxor ei soli nupserit, pubblicata nel 1549 a Basilea dal Mycillus insieme con le opere di Ovidio; Adnotationes alle Georgiche di Virgilio, insieme con quelle del Bembo ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] e venne sepolto nella cattedrale di Capua.
Oltre alla sua opera maggiore, già ricordata (riprodotta nella collezione Thesaurumiuris romani, Basilea 1741, IV, coll. 1155 ss.) il C. lasciò inediti alcuni scritti: i Fragmentalibrorum V et VI chronicorum ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] (sec. XIII-XIV), a cura di B. Betto, II, Roma 1986, pp. 297, 303; B. Scardeone, De urbis Patavii antiquitate, Basilea 1560, p. 302; J. Salomonio, Urbis Patavinae inscriptiones, Patavii 1701, p. 232; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] filius, Venezia 1513, pp. 142-146; C. Calcagnini, Epistolicarum quaestionum et epistolarum familiarum libri, in Id., Opera aliquot, Basilea 1544, pp. 114 s., 207, passim.
A. Maresti, Raccolta delle armi antiche e moderne de’ nobili ferraresi, Ferrara ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] , ses phases successives, ses mœurs intimes, son gouvernement, son système administratif, che egli pubblicò in tre volumi nel 1859 a Basilea e a Londra, è la Roma che gli aveva descritto, con lucidità e senza riserve, il padre, e gliene diede ampia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] . l'intera materia del Liber aureus, conferma che l'attribuzione a Costantino è da addebitarsi ai curatori dell'edizione di Basilea.
La traduzione del capitolo dedicato alla passione amorosa dello Zād al-musāfir, del medico arabo Abū Ǧa‛far Aḥmed ibn ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] Pecollo di aver usurpato una parte delle decime spettanti alla mensa vescovile.
Nel 1432 il B. intendeva partecipare al concilio di Basilea, ma all'ultimo momento dovette rinunciare per motivi di salute; il 13 febbr. 1433 si rassegnò a nominare dei ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] 1972; D. Succi, Da Carlevarijs ai Tiepolo (catal.), Gorizia 1983, pp. 170-177; S. Palumbo Fossati, Notizie su artisti… di Morcote…, Basilea 1984, p. 80; A. Scarpa Sonino, Precisazioni sui dipinti di M. Ricci incisi da D.A. F., in Arte veneta, XLI ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...