PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...]
Il caso più emblematico di questo rapporto è offerto dalla tavola con la Vergine col Bambino e una santa (Basilea, Kunstmuseum), tradizionalmente datata attorno al 1505, e per lungo tempo attribuita allo stesso Lotto, anche sulla base delle affinità ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] , LXIX [1929], p. 116) e alle più importanti rassegne del "Novecento" all'estero (Nizza, 1929; Buenos Aires e Basilea, 1930;Stoccolma eHelsinki 1931), non fu un fatto occasionale, ma una "verifica della disponibilità delle sue sensibili strutture ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] partecipazione del F. all'Esposizione di arti decorative di Parigi del 1925, con alcune sculture tra cui uno Scaricatore (Basilea, coll. privata; ripr. in Cozzani, 1932, tav. III), più nettamente connotato in senso realista, affine per carattere al ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] a figure nere; Collezione Tessin, 560 a. C. circa, attribuita al Pittore di Heidelberg: K. Schefold, Meisterwerhe griechischer Kunst, Basilea-Stoccarda 1960, pp. 20, 150, 152, fig. 132. B) O. e Marsia in atteggiamento didascalico: 3. Anfora attica a ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] B. nel 1929); e aveva a più riprese continuato a disegnare e dipingere con libero estro.
Nel 1965 aveva sposato a Basilea l'attrice Schifra Gorstein, dalla quale avrebbe divorziato nel 1977. Nel 1982 sposò a Milano Zita Mosca, che con lui collaborava ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] di S. Giorgio nella terza placchetta.
Nel 1536 il L. lavorava ancora per la Zecca di Ferrara con il genero Daniele da Basilea e nel 1545 ricevette nuovamente pagamenti per alcune stampe di monete (Bulgari).
Non è nota la data di morte del Leli. Le ...
Leggi Tutto
ZENODOROS (Zenodoros)
P. Moreno
Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma.
È [...] ; J. Sieveking, in Münchner Jahrbuch d. bild. Kunst, n. s., I, 1924, p. 3 ss.; F. Staehelin, Die Schweiz in röm. Zeit, Basilea 1931, p. 422, fig. 33; C. Simonetti, in Arch. Anz., LIV, 1939, c. 481 ss., fig. 7; G. Faider-Feytmans, Recueils des bronzes ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrates)
A. Giuliano
Filosofo greco nato ad Atene nel 470-69 e qui morto nel marzo del 399 a. C. in seguito a condanna a causa del suo insegnamento. S. era figlio di un Sophroniskos [...] ; 66; 67; 91, n. 16; 104, n. 39; 134, n. 106; 141; K. Schefold, Die Bildnisse der Antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 68, 82, 84; V. Poulsen, Glyptothèque Ny Carlsberg, Les Portraits Grecs, Copenaghen 1954, p. 44, n. 16; p. 79, n. 54 ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] di Oberhausen (servizio I, sigillata italica) e il confronto con quella di accampamenti in relazione con Oberhausen (cfr. Lindenhof, Basilea, Neuss, Oberbaden) indicherebbero piuttosto una data intorno al 10 a. C. Si dovrebbe quindi dedurre o che il ...
Leggi Tutto
OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter)
L. Banti
Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] . Hell. St., LXXI, 1951, p. 67 ss.; XLVIII, 1953, p. 179 (Macmillan Painter); J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 18 s., n. 15 (Ekphantos Mlaer); id., Some Notes on Corinthian Vase-Painters, in Am. Journ. Arch., LX, 1956 ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...