CRISEIDE (Χρυσηΐς, Chrysēis)
B. Conticello
Figlia di Crise, sacerdote di Apollo Sminteo in Crisa (Troade), il cui nome ci è noto da un celebre episodio dell'Iliade (i, vv, 134 e passim).
Essendo C. stata [...] -romana, Milano 1929, tav. LXIII; K. Schefold, Pompejanische Malerei, Monaco 1952, p. 143 s., tav. 50 b; id., Die Wändte Pompejis, Basilea 1957, p. 104 s. Pittura della casa della regione V (2, 14); A. Mau, in Röm. Mitt., 1890, p. 270 s.; S ...
Leggi Tutto
SQUAME, Pittore delle (Schuppenmaler, Scale-pattern Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio: v. corinzî, vasi), il quale deve il nome [...] Publications in Classical Archaeology, I, 9, Berkeley-Los Angeles 1943, pp. 219, 231, nota 101 s.; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 43 s., n. 69; H. R. W. Smith, C. V. A., Univers. of California, i, 1936, p. 17 e tav. VII ...
Leggi Tutto
DODWELL, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, che deve il nome al primo proprietario di una pyxis, la pyxis D., ora a Monaco (J 211 = SH 327). I vasi da lui dipinti appartengono al primo venticinquennio [...] Brit. Sch. Athens, XLIV, 1949, pp. 167 s.; 213, n. 16 b; 240, n. 2; J. L. Benson, Geschichte d. korinth Vasen, Basilea 1953, p. 45 ss., nn. 73, 74; R. Lullies, Eine Sammlung griech. Kleinkunst, Monaco 1955, tav. 13, n. 37. Si aggiunga (attribuzione ...
Leggi Tutto
BOSTON 397, Pittore di (Löwenmaler)
L. Banti
Ceramografo corinzio, uno dei migliori rappresentanti della pittura vascolare corinzia nel secondo e nell'inizio del terzo venticinquennio del VII sec. a. [...] 178; Fr. Matz, Geschichte d. griech. Kunst, I, Francoforte 1950, p. 226 s.; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 17, n. 11. Sulla raffigurazione dell'aröballos di Boston: T. J. Dunbabin, Bellerophon, Herakles and Chimaera, in ...
Leggi Tutto
SENECA (L. Annaeus Seneca)
L. Brigleb
Oratore, poeta e filosofo stoico romano. Nato verso il 4 a. C. a Cordova in Spagna come figlio dell'oratore L. Anneo Seneca. Insegnante, educatore e ministro consigliere [...] , VI, Römische Bildnisse, Berlino 1933, p. 44, n. R 106, tav. 71; K. Schefold, Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 178-179; 222, fig. 3 a p. 179; D. M. Robinson, A Possible Representation of Seneca, in Festschrift B ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] , prefabbricazione. - Una originale realizzazione si è avuta recentemente in Svizzera con le case a torre in muratura portante (Basilea; Zurigo: la torre Grosswiesen di 18 piani, alta 50 m, costruita nel 1957-58). La costruzione tradizionale a ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] ora disperse fra i musei di Parigi (Louvre), Monaco, Basilea, Boston e presso l'Università di Berna; per esse le svizzero L. Vischer, la cui raccolta è all'origine del museo di Basilea, o il tedesco C. Uhde. Intorno al 1830 quest'ultimo, residente a ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] Lampen aus Poetovio, Graz 1896; W. M. Flinders-Petrie, Roman Ehnasya, Londra 1905; M. Bauer, Der Bilderschmuck früchristlischer Tonlampen, Basilea 1907; W. Deonna, Les lampes antiques trouvées à Délos, in Bull. Corr. Hell., XXXII, 1908, p. 133 ss.; J ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] argento da Wettingen, purtroppo fuso poco dopo il suo ritrovamento. In modo simile sono rappresentati su un bacile in bronzo a Basilea. Su altri oggetti i busti dei P. erano applicati; ad esempio una tenaglia in bronzo dal Themse (Londra) ha busti di ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] : K. W. Pritchett, in Hesperia, XXV, 1956, p. 213 ss. Sul t. nel culto: K. Meuli, in Phyllobolia für P. von der Mühll, Basilea 1946, p. 197 s.; H. Herter, Zum bildlosen Kultus der Alten, in Rheinischen Museum, LXXIV, 1925, p. 164 ss. Sul suo valore ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...