PERIANDRO (Περίανδρος, Periander)
L. Guerrini
Tiranno di Corinto, regnò negli ultimi anni del VII o nei primi del VI sec. a. C. Appartenente alla dinastia dei Cipselidi. Fu annoverato più tardi tra i [...] L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 99, n. 30, tav. X; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943; Ch. Picard, Autour du Banquet des Sept Sages, in Revue Arch., S. VI, XXVIII, 1947, p. 74 s.; V. Poulsen ...
Leggi Tutto
AIACE, Pittore di (detto anche Maler des gestikulierenden Reiters)
L. Banti
Ceramografo corinzio, uno dei migliori pittori del primo e dell'inizio del secondo quarto del VII sec. a. C. (Protocorinzio [...] bis 7. Jhdts., Berlino 1951, pp. 16 s., 42, 50, nn. 191 e 265; J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasem, Basilea 1953, p. 14, n. 5 (Maler des gestikulierenden Reiters); T. J. Dunbabin-M. Robertson, Some Protocorinthian Vase-Painters, in Annual ...
Leggi Tutto
SOFOCLE (Σοϕοκλῆς, Sophocles)
P. E. Arias
Uno dei tre maggiori poeti tragici greci, di Atene (496-406 a. C.). L'iconografia del poeta è questione piuttosto complessa, poiché la tradizione del ritratto [...] pitture della stoà poikìle.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Gr. Ikon., I, pp. 123-148; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, pp. 92; 99; 115; 136; K. Schefold, Bildnisse der ant. Dichter Redner u. Denker, Basilea 1943, p. 91, 93; 159; 205; 207; 215. ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] l'anfora panatenaica Käppeli con Achille e Briseide; il cratere a calice dell'Agorà P 19582 con Achille in lutto e l'hydrìa di Basilea (Antike Kunst, i, tav. ii), frammenti da Atene e da Locri.
Berlino, Pittore di (p. 196; v. vol. ii, p. 58). - J. D ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] il Sud del Sacro Romano Impero: Praga, Ratisbona, Norimberga, Friburgo in Brisgovia, Strasburgo (gli Junker di Praga), Colmar e Basilea.
Nel sec. 14° la scultura alsaziana perse di norma l'eleganza del secolo precedente, cedendo a un certo manierismo ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] raccogliendola dal tetto: come mostra la struttura ancora funzionante nel chiostro del priorato di St. Alban a Basilea, essa veniva convogliata fino alla cisterna mediante speciali colonne o pilastri cavi posti a sostegno del tetto, paragonabili ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] prima del 1075) che forma un mostro dalla testa ricurva nell'atto di inghiottire un uccello.Il p. in bronzo di Basilea (Historisches Mus.), della fine del sec. 11° o del 12°, presenta una tripla circonvoluzione, pur mantenendo una bella sobrietà in ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] fortifications gallo-romaines de Belgique, Bruxelles 1943; F. Stähelin, Die Schweiz in röm. Zeit, Basilea 1931; R. Laur-Belart, Spätröm. Kastelle der Nord-und Ostshweiz, Basilea 1934; per il Norico, la Pannonia e la Moesia Superior: i varî voll. Der ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] Il culmine della volta dell'a. di Hildesheim è più alto di quello della cripta, come nell'a. tardoromanico della cattedrale di Basilea (ultimo trentennio del sec. 12°) che, in forma poligonale, circonda la cripta e si apre con arcate ogivali sul coro ...
Leggi Tutto
CERACCHINI, Gisberto
Susanna Zatti
Nacque a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 febbr. 1899 da Anacleto e Leopolda Marchi in una agiata famiglia contadina.
Interruppe gli studi subito dopo la licenza [...] , all'Exposition d'art italien moderne alla galleria Bonaparte di Parigi; nel febbraio 1930, alla Moderne Italiener alla Kunsthalle di Basilea, e nel settembre dello stesso anno, alla Mostra del Novecento italiano alla Sala de Los amigos dei arte di ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...