Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] ' dell'arte concreta.
Nell'esposizione internazionale Konkrete Kunst, allestita nel 1944 da Max Bill nella Kunsthalle di Basilea, erano rappresentati i costruttivisti allora noti e reperibili. Non mancava una prima retrospettiva della Taeuber-Arp e ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] importanti mostre come Minimal + Conceptual Art aus der Sammlung Panza (1980) presso il Museum für Gegenwartskunst di Basilea, dove il collezionista presentò una nutrita selezione di opere e fu coinvolto nella conversione dell’ex cartiera in museo ...
Leggi Tutto
CORRODI, Arnold
Sabina Magnani
Nacque a Roma il 12 genn. 1846 dal pittore di origine svizzera Salomon e da Emilie Ruegger, fratello minore del pittore Hermann.
Fu introdotto giovanissimo alla pittura, [...] , Graphische Sammlung der Eidgenössischen technischen Hochschule), datato 1863 (I pittori zurighesi ..., 1978); Gita in gondola (Basilea, Kunstmuseum), datato 1873. Il Kunsthaus di Zurigo possiede un acquerello, Allegra famiglia nella Campagna romana ...
Leggi Tutto
ARISTIDE di Smirne (Αἴλιος ᾿Αριστείδης, Θεόδωρος, Εὐδαίμων)
G. Becatti
Retore greco, nato intorno al 117 o al 129 ad Hadrianutheris in Misia; morto forse nel 185 o nel 189 in Asia.
Ebbe a maestri Alessandro [...] , p. 43; F. Studniczka, Das Bildnis des Aristoteles, Lipsia 1908, p. 7; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 223; W. Helbig, Führer4, Tubinga 1963, p. 353, n. 463 (H. von Heintze); G. M. A. Richter, The ...
Leggi Tutto
TIMONIDAS (Τιμονίδας)
L. Banti
Ceramografo corinzio, che ha dipinto e firmato un notissimo vaso a bottiglia del Museo Naz. di Atene, (MN 1 = CC 620): Timonidas m'egraphe. Sul corpo è rappresentata una [...] A. E. Newhall, The Corinthian Kerameikos, in Am. Journ. Arch., XXXV, 1931, p. 21; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 59, n. 105; D. A. Amyx, The Medaillon Painter, in Am. Journ. Arch., LXV, 1961, p. 11. Arỳballos da Corinto ...
Leggi Tutto
CANI, Pittore dei
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo tra il 670 e il 640 a. C. (Protocorinzio Medio e Tardo). Deve il nome ai caratteristici cani frequenti nella sua produzione. Lo Johansen è stato [...] Vasen des 10. bis 7. Jhdts., Berlino 1951, p. 48, n. 252; p. 50, n. 263; J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 15, n. 6; M. Robertson, Excavations in Ithaca, in Annual Brit. Sch. Athens, XLIII, 1948, p. 22; T. J. Dunbabin ...
Leggi Tutto
XENIA (Ξένια)
F. Eckstein
Xènion o (più spesso) xènia, è l'antica denominazione dei doni all'ospite in genere o più specificamente degli alimenti inviati agli ospiti nelle stanze messe loro a disposizione [...] 1923, p. 947; G. E. Rizzo, Pittura ellenistico-romana, Milano 1929, pp. 64 ss.; 70; K. Schefold, Pompejanische Malerei, Basilea 1952, p. 183 ss.; F. Eckstein, Untersuchungen über die Stilleben aus Pompeji und Herculaneum, Berlino 1957, p. 31; O. Elia ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] l’Entrata di Cristo a Gerusalemme (Parma, Pinacoteca Stuard, inv. 1999 2/1) e la Nascita di S. Nicola (Basilea, Kunstmuseum, inv. 1348). Di un altro polittico, forse eseguito poco tempo prima, sono rimaste solo quattro scene di predella raffiguranti ...
Leggi Tutto
SACRIFICIO, Pittore del (Opfermaler)
L. Banti
1°. - Uno dei migliori ceramografi corinzî. Ha dipinto aröballoi, kotölai, òlpai, oinochòai. Il nome gli viene dai frammenti di una oinochòe del museo di [...] . Hell. Stud., LXXI, 1951, p. 63 ss.; Annual Brit. Sch. Athens, XLVIII, 1953, p. 179; J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 17 s., n. 12; Gnomon, XXV, 1953, p. 246; T. J. Dunbabin, Perachora II, Oxford 1962, pp. 39 s., nn ...
Leggi Tutto
EURIPIDE (Εὐριπίδης, Euripĭdes)
A. Giuliano
Insieme ad Eschilo e a Sofocle il più famoso tragico dell'antichità.
Nato nell'isola di Salamina nel 480 a. C., E. morì ad Arethusa presso Amphipolis nel 406 [...] greci, Firenze 1941, p. 100, n. 33; p. 108, n. 45; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 88, n. 3; 94; 162, n. i; V. Poulsen, Glyptothèque Ny Carlsberg, Les Portraits Grecs, Copenaghen 1954, pp. 38 ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...