ESCHINE (Αἰσχίνης, Aeschĭnes)
L. Laurenzi
Oratore e uomo politico ateniese, rivale di Demostene, andato in esilio a Rodi nel 330 a. C., e morto in data ignota. Il suo ritratto è stato riconosciuto per [...] testa.
Bibl.: L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941 (con bibl. prec.); K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, pp. 36, 100, 103, 104; E. Buschor, Das hellenistische Bildnis, Monaco 1949, pp. 8, 13, 45. ...
Leggi Tutto
EPIMENIDE (᾿Επιμενίδης, Epimenâdes)
L. Laurenzi
Sacerdote e teologo cretese contemporaneo di Solone che, secondo la leggenda (Paus., i, 14, 4; Diog. Laert., i, x, 109), per quaranta o cinquantasette [...] intorno al 250 a. C.
Bibl.: L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, nn. 6 e 7 (con bibl. precedente); K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 62 e 203; rilievo dei Musei Capitolini, pp. 130-131. ...
Leggi Tutto
TERENZIO (Publius Terentius Afer)
P. Orlandini
Poeta comico romano, nato a Cartagine nel II sec. a. C. Fu portato a Roma dal senatore Terenzio Lucano, che lo manomise. Frequentò i circoli aristocratici [...] Rodenwaldt, in Nachrichten Gesell. Gött., 1925, p. 48; H. S. Jones, A Catal. of the Anc. Sculp. The Sculp. of the Palazzo dei Conservatori, Oxford 1926, I, p. 250, . 74; K. Schefold, BIldnisse der Ant. Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, p. 170. ...
Leggi Tutto
Vedi POLIBIO dell'anno: 1965 - 1996
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
P. Orlandini
L'iconografia di P., il celebre storico greco di Megapoli vissuto fra il 200 e il 120 circa a. C. (venuto a Roma come ostaggio [...] LXIII, 1911, p. 3 s.; Möbius, in Jahrbuch, XLIX, 1934, p. 57; Catalogo Mostra Augustea, Sez. IV, n. i; G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist. Arch. e st. Arte, VII, 1940, p. 46 ss.; K. Schefold, Bildnisse de antiken Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943. ...
Leggi Tutto
CLAUDIANO (Claudius Claudiānus)
P. Orlandini*
Fu l'ultimo grande poeta latino nutrito di ideali classici. Visse alla corte di Arcadio e Onorio sotto la protezione di Stilicone (notizie dal 370 al 404 [...] con buoni argomenti, rimane pur sempre puramente ipotetica.
Bibl.: K. Weitzmann-St. Schultz, in Jahrbuch, XLIX, 1934, p. 128 ss. (con tutta la bibl. precedente); K. Schefold, Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 184. ...
Leggi Tutto
CACO (Cacus)
F. Brommer
Mitico gigante, noto quale avversario di Ercole. La sua figura è paragonabile a quella di Alcioneo (v.). In ambedue i casi il gigante cerca di rubare ad Ercole i buoi che questi [...] etrusco. E. Gerhard, Etr. Spiegel, v, p. 166, 5., tav. 127; urne etrusche: G. Körte, Urne etrusche, ii, Berlino 1890, p. 254 s., tav. 119.
Bibl.: R. Peter, in Roscher, I, cc. 2270-2290, s. v. Hercules; F. Münzer, Cacus der Rinderdieb, Basilea 1911. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] rappresentare B. insieme a Cristo e tre arcangeli sull'antependium d'oro dell'altare da lui commissionato per la cattedrale di Basilea; il santo, giovane e senza barba, è ritratto con il pastorale e con un libro. L'iscrizione lo definisce medicus ...
Leggi Tutto
GREGORIO Nazianzeno, Santo
G. Galavaris
Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] il Grande e al ristabilimento della pace tra suo padre e i monaci scismatici si ritrovano invece nel già citato manoscritto di Basilea (cc. Ov, Gv; Walter, 1972, figg. 7, 14).Nelle vesti di Dottore della Chiesa, G. è rappresentato, sin dal sec. 11 ...
Leggi Tutto
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] 530 = C. Robert, in Hermes, xxxv, 1900, p. 650. Testa al Capitolino: K. Schefold, Die Bildnisse d. ant. Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 129, f. 3. Statua di Memfi (disegno Mariette e stato attuale): J. Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE DI EGINA, Pittore del (Algina Bellerophon Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio, uno dei migliori del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio). Il più conosciuto [...] 273; F. Matz, Geschichte d. griech. Kunst, I, Francoforte 1949, p. 230; J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 18, n. 13; T. J. Dunbabin-M. Robertson, Some Protocorinthian Vase-painters, in Annual Brit. Sch. Athens, XLVIII ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...