APOLLONIO di Tiana (᾿Απολλώνιος)
G. Sena Chiesa
Filosofo neopitagorico vissuto a Roma nella seconda metà del I sec. d. C. Ci è noto da una biografia scritta, per incarico di Giulia Domna, da Filostrato [...] o Esiodo.
Bibl: J. J. Bernoulli; Griechische Ikonographie, II, Monaco 1901, p. 198; Muenztaf., II, 22; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941, n. 64; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 35, 38-222. ...
Leggi Tutto
CRATETE (Κράτης)
G. Sena Chiesa
Filosofo cinico, nato a Tebe. Visse nella I metà del IV sec. a. C. Un'erma del Museo Nazionale di Napoli, derivata, insieme ad altre copie, da una statua bronzea della [...] Ikonographie, Monaco 1901, II, 101; H. Fuhrmann, in Röm. Mitt., 55, 1950, p. 86 ss.; J. Sieveking, in Deutsche Literaturzeitung, 53, 1932, p. 2188 s.; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 89, 163, 167. ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] chiesa fu iniziata a partire dal 1251 e conclusa dal coro intorno al 1300, o della chiesa del convento femminile di Klingental a Basilea, costruita tra il 1235 e il 1256, edificio 'a sala' separato dal coro, eretto tra il 1278 e il 1293, tramite un ...
Leggi Tutto
LOUVRE A 454, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio a cui sono stati attribuiti due aröballoi a corpo sferico e decorazione orientalizzante (Louvre A 454 e Berlino F 1065), ambedue dipinti circa [...] di Berlino.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 290, nn. 613 e 614; J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 32, n. 40; id., Some Notes on Corinthian Vase-Painters, in Amer. Journ. Arch., LX, 1956, pp. 224 e 228 ...
Leggi Tutto
LISIMACHE (Λυδιμάχη)
G. Sena Chiesa
Vecchia sacerdotessa di Atena, ritratta da Demetrios di Alopece (v.) secondo una notizia di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 76) e di Pausania (i, 27, 4).
Una testa di vecchia [...] greci, Firenze 1941, pp. 29, 89, 98 (ivi ulteriore bibl.); K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, 200, 35; B. M. Felletti Maj, Museo Naz. Romano: I ritratti, Roma 1953, ii, I; A. E. Raubitschek, Dedications ...
Leggi Tutto
CHILONE (Χίλων)
G. Sena Chiesa
Legislatore spartano; visse nella I metà del VI sec. a. C.; riformatore delle disposizioni di Licurgo, fu considerato uno dei sette sapienti. Il nome di Ch. appare, assieme [...] der Sieben Weisen in Ostia, in Die Antike, V, 1939, p. 99 ss.; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 55, 154; Ch. Picard, Deux sages rivaux de la Gréce: Chilon et Solon, in Rev. Arch., XXVI, 1946, p. 26 ...
Leggi Tutto
BIANTE (Βίας)
G. Sena Chiesa
Sapiente e uomo politico, vissuto a Priene (VII-VI sec. a. C.). Fu considerato uno dei sette sapienti, dei quali era fra i più celebrati. L'iconografia di B. è sempre collegata [...] , p. 91, n. 528; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 47; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 153, 173, nn. 7, 8; M. Chéhab, in Fasti Arch., II, 1947, p. 208 (notizia del mosaico di Baalbek). ...
Leggi Tutto
ISOCRATE
P. E. Arias
(᾿Ισοκραᾒτης, Isocrates). − Celebre oratore ateniese (436-338 a. C.) al quale il figlio di Cimone, il generale Timoteo, dedicò nel 360 ad Eleusi una statua, opera dello scultore [...] ritratto dipinto nel Pompeion di Atene.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Gr. Ik., II, Monaco 1901, pp. 14 ss.; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941, p. 96, n. 24; K. Schefold, Bildnisse der ant. Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, p. 160, 3, p. 215. ...
Leggi Tutto
ERODOTO (῾Ηρόδοτος, Herodŏtus)
L. Laurenzi
Il primo grande storico greco, narratore delle guerre persiane, nato ad Alicarnasso nel V sec. a. C. in data imprecisa e morto fra il 430 e il 420 a. C. Basi [...] ., 2, 6).
Bibl.: L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, n. 19 (con bibl. precedente); J. Sieveking, in Phil. Wochenschr., LXI, 1941, p. 348; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, pp. 160, 2; 173, 22; 215. ...
Leggi Tutto
ERODE ATTICO (῾Ηρώδης ὁ ᾿Αττικός, Vibullius Hipparchus Tib. Claudius Atticus Herodes)
P. E. Arias
Filosofo, retore, maestro di M. Aurelio e di L. Vero, ricco benefattore e patrocinatore di numerosi edifici [...] , Griech. Ikonographie, II, Monaco 1901, pp. 207-210; K. A. Neugebauer, in Die Antike, X, 1934, pp. 92-121; A. Hekler, in Die Antike, XVI, 1940, pp. 125-128; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, p. 180, 2. ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...