SIRENE CON BARBA A PUNTA, pittore delle (Maler der spitzbärtigen Sirenen; Painter of the Goateed Sirens)
L. Banti
Ceramografo corinzio, che ha dipinto un alàbastron e alcuni aröballoi.
Il Greifenhagen [...] in Braunsberg, in Jahrbuch, Arch. Anz., XLVIII, 1933, c. 422 s., figg. 4-5; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 55, n. 95; id., Some Notes on Corinthian Vase-Painters, in Am. Journ. Arch., IX, 1956, p. 229. Le attribuzioni ...
Leggi Tutto
CACCIA ALLA LEPRE, Pittore della (Jagdfriesmaler; Painter of the Corinth Hare Hunt)
L. Banti
Ceramografo corinzio a cui il Dunbabin attribuì alcuni frammenti di òlpai (a Corinto e a Siracusa). Insieme [...] Corinthian Vases, in Journ. Hell. Stud., LXXI, 1951, p. 69 e nota 32; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, pp. 16, n. 6 (Hundemaler); 22, n. 21 (Jagdfriesmaler); T. J. Dunbabin-M. Robertson, Some Protocorinthian Vase-Painters, in ...
Leggi Tutto
GLICERA (Γλαυκέρα)
G. Sena Chiesa
Amante di Menandro, il più noto poeta della Commedia Nuova; visse alla fine del IV sec. a. C.
Secondo Alcifrone, collaborò talvolta con il poeta nella stesura delle [...] , 117; A. M. Friend, jr., Antioch on the Orontes, Princeton 1941, III, tavv. 50, 63; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 164, 216; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, pp. 197, 201, 204. ...
Leggi Tutto
APULEIO (Apuleius)
G. Sena Chiesa
Scrittore romano del II sec. d. C. Di A. esiste una tarda immagine sul diritto di un contorniato (v.). La testa è di profilo, di aspetto giovanile. I capelli ondulati [...] di barbaro" dei Musei Capitolini (Sala dei Filosofi, 59).
Bibl: J. J. Bernoulli, Römische Ikonographie, I, Stoccarda 1882, p. 284 ss.; Münztaf., VII, 7; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 37, 172. ...
Leggi Tutto
DEMOCRITO (Δημόκριτος)
G. Sena Chiesa
Filosofo greco di indirizzo naturalistico, che elaborò la teoria atomistica. Nativo di Abdera, in Tracia, visse tra il V ed il IV sec. a. C.
Un ritratto di D. sembra [...] Filosofi, n. 28), che è, invece, replica del Pescatore ellenistico della Galleria dei Candelabri in Vaticano.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Gr. Ik., II, 1901, 163; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 124, 2. ...
Leggi Tutto
LAM, Wifredo
Laura Malvano
Pittore, nato a Sagua la Grande (Cuba) il 2 dicembre 1902. Studiò all'Accademia delle Belle Arti dell'Avana. Recatosi in Spagna durante la guerra civile, nel 1938 si rifugiò [...] collettive d'Europa e d'America. Tra le numerose retrospettive dedicate alla sua opera, l'esposizione circolante di Basilea, Bruxelles, Amsterdam, Hannover, Stoccolma (1967); al Museo d'Arte Moderna di Parigi (1968). Nel 1964 gli furono assegnati ...
Leggi Tutto
SFINGI DI COPENAGHEN, Pittore delle (Painter of the Copenhagen Sphinxes)
L. Banti
Ceramografo corinzio. Il Payne ne vide i rapporti con il Pittore della Chimera e gli attribuì due piatti a Copenaghen, [...] Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 305, nn. 835 (forse di stessa mano), 853; 313, nn. 1054, 1055; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 39 s., n. 60 (i nn. da 13 a 16); P. Lawrence, The Chimaera Group, ibid., LXVI, 1962, p. 186 s ...
Leggi Tutto
EUFORBO (Εὔϕορβος)
L. Rocchetti
1°. - Eroe troiano, figlio di Panthoos e Phrontis (Il., xvii, 40) ucciso in duello da Menelao che, spogliatolo dell'armatura, ne dedicò lo scudo nello Heraion di Argo [...] .
Bibl.: A. Rumpf, Malerei und Zeichnung, Monaco 1953, p. 36, tav. 7, fig. 4; J. L. Benson, Die Geschichte der korint. Vasen, Basilea 1953, p. 89; G. M. A. Hanfmann, in Amer. Journ. Arch., LXI, 1957, p. 72; J. D. Beazley, Development of Black-fig ...
Leggi Tutto
CORNELIO GALLO (Cornelius Gallus)
G. Sena Chiesa
Importante e colto uomo politico romano, nato a Forum Iulii nel 69 a. C.; collaboratore di Ottaviano dal quale ottenne la prefettura dell'Egitto. Caduto [...] , p. 415; L. Curtius, Ikonographische Beiträge zum Porträt der römischen Republik und der julisch claudischen Familie, in Röm. Mitt., 1932, p. 235, tav. 54; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 42, 202. ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio. Il Payne ha riunito, come "gruppo di A.", alcuni vasi, appartenenti al Corinzio Tardo. Il Benson ha creduto di poter riconoscere che almeno cinque [...] di interesse e di vita. Appartiene al 560-540 a. C.
Bibl: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 110; 133; 325, n. 1389; 327, nn. 1431, 1433, 1435, 1438; 330, nn. 1477-1479; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 60, n. 107. ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...