Pittore tedesco (Untermhaus, Gera, 1891 - Singen 1969). Formatosi a Dresda alla Scuola di arti e mestieri (1909-14), durante il servizio militare maturò il suo antimilitarismo (1914-18), da cui scaturì [...] sue opere, espressione di crudo realismo e di violenta denuncia sociale, ricordiamo: I genitori dell'artista (1921, Basilea, Kunstmus., e 1924, Hannover, Niedersächsische Landesgalerie); il trittico La grande città (1927-28, Stoccarda, Gal. der Stadt ...
Leggi Tutto
MENEDEMO (Μενέδημος)
G. Becatti
Filosofo greco, nato ad Eretria, figlio di Clistene, architetto e scenografo, della famiglia dei Theopropidi.
Nacque forse intorno al 336-337 a. C. e morì a 74 anni. A [...] ; Ch. Picard, Un cenacle littéraire hellenistique, in Mon. Piot, XLIV, 1950, p. 67 ss., fig. 9; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, II, Basilea-Londra 1965, p. 244; v. anche K. Schefold, Bildnisse, Basilea 1943, pp. 132-133, e p. 212. ...
Leggi Tutto
PROTOMI DI UCCELLO, Pittore delle (Bird Protomes Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio dell'ultimo ventennio dell'VIII sec. a. C. (Protocorinzio Arcaico), di cui si conoscono due aröballoi con protomi [...] questa affermazione.
Bibl.: H. G. G. Payne, Protokorinthische Vasenmalerei, Berlino 1933, tav. 5, 6; J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 14, n. 3 ("Vogelprotomengruppe"), 66; Annual Br. Sch. Athens, XLVIII, 1953, p. 174. ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων)
G. Sena Chiesa
2°. - Discepolo etiope del filosofo e sofista Erode Attico, vissuto nella prima metà del II sec. d. C.
Una testa di negro del museo di Berlino fu identificata dal Graindor [...] nella ritrattistica della metà del II sec. d. C.
Bibl.: P. Graindor, Tête de négre du Musée de Berlin, in Bull. Corr. Hell., XXXIX, 1915, pp. 402-412; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 179, 4. ...
Leggi Tutto
COLOTE (Κωλώτης)
G. Sena Chiesa
Filosofo epicureo di Lampsaco, vissuto nella prima metà del III sec. a. C.
Ad un filosofo epicureo del III sec. a. C., e probabilmente a C., si può assegnare una testa-ritratto [...] con il ritratto di Epicuro. Si tratta di un gruppo di opere contemporanee, vicine anche stilisticamente.
Bibl.: A. Hekler, in Arch. Anz., 1938, c. 233; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 116, 3, 4. ...
Leggi Tutto
CLEANTE (Κλεάνϑης)
G. Sena Chiesa
Filosofo stoico, nato ad Asso. Visse fra il IV ed il III sec. a. C.
Secondo lo Schefold si può riconoscere il ritratto di C. in una statuetta bronzea del British Museum, [...] corta barba e dai tratti fini, è leggermente chinato in avanti.
Lo schema della scultura può essere riportato a tipi dell'inizio del III sec. a. C.
Bibl.: K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 147, 2. ...
Leggi Tutto
ACHRADINA, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, la cui produzione, tre oinochòai (Louvre E 420; Vaticano 66; Siracusa) e un coperchio di pyxis (Corinto), fu riunita dal Dunbabin. Il nome deriva [...] 630-620 a. C.) e dal Benson al Corinzio Arcaico (c. 620-590 a. C.).
Bibl: T. J. Dunbabin, Humphrey Payne's Drawings of Corinthian Vases, in Journ. Hell. Stud., LXXI, 1951, p. 67; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 37, n. 54. ...
Leggi Tutto
BERLINO 1136, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, attivo circa il 630-620 a. C., cioè nel periodo di transizione fra lo stile Protocorinzio, al quale il pittore è ancora molto vicino, e il Corinzio [...] e incisione. È stato supposto che abbia avuto come allievo il Pittore della Sfinge.
Bibl.: P. Mingazzini, Vasi della Collezione Castellani, I, Roma 1930, p. 118, n. 341; J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 24 s., n. 27. ...
Leggi Tutto
MUSEO (Μουσαῖος)
G. Sena Chiesa
Poeta mitico greco, considerato compagno ed allievo di Orfeo.
La sua immagine era nella Pinacoteca dei Propilei (Paus., i, 22, 7). La rappresentazione dei poeti mitici [...] una kỳlix del Louvre G. 457 del Pittore di Eretria, su un'altra a Londra del Pittore di Calliope e su una pelìke di New York del Pittore di Meidias.
Bibl.: K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 20, 61. ...
Leggi Tutto
Pittore svizzero (Berna 1853 - Ginevra 1918). Dopo un'infanzia difficile e un breve apprendistato come decoratore, frequentò a Ginevra l'Accademia di belle arti. Allievo di B. Menn (1871-76), in quegli [...] emerge costantemente nella sua opera, con un disegno incisivo e un uso sommario del colore (Donna morente, 1915, Basilea, Kunstmuseum). Le sue composizioni, stilizzate secondo il gusto Jugendstil e organizzate in rigorosi ritmi simmetrici (Il Lago di ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...