LICOFRONE (Λυκόϕρων)
G. Becatti
Poeta ed erudito greco, nato a Calcide nell'Eubea nel 330 a. C., figlio adottivo dello storico Lico di Reggio.
Frequentò ad Eretria Menedemo, fu poeta aulico ad Alessandria [...] s. v. Lykophron; Ch. Picard, Un cenacle littéraire hellenistique, in Mon. Piot, XLIV, 1950, p. 60 ss., fig. 5, tav. VI; K. Schefold, Bildnisse d. ant. Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, p. 217; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, II ...
Leggi Tutto
EGINA F 48, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio il cui nome deriva da due frammenti di un coperchio di pisside del museo di Egina (Kraiker, n. 322), con due caratteristiche e belle teste di leone. [...] 's Drawings of Corinthian Vase, in Journ. Hell. Studies, LXXI, 1951, p. 65; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 18, n. 14; T. J. Dunbabin - M. Robertson, Some Protocorinthian Vase-Painters, in Annual Brit. Sch. Athens, XLVIII ...
Leggi Tutto
DAMON, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio che ha dipinto su fondo ingubbiato di rossoarancio due belle hydrìai, ora nel Museo del Louvre (E 642 con partenza di guerriero; E 643 con le ninfe che [...] E 643, più che per lo stile.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 111; 166; 328, numeri 1446, 1447; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 59, n. 103, per errata lettura di un'iscrizione lo chiama Pittore di Damos. ...
Leggi Tutto
VACCARELLA, Pittore della
L. Banti
Ceramografo corinzio, che ha decorato due grandi alàbastra molto simili, rinvenuti a Taranto, in contrada Vaccarella: il nome del pittore deriva appunto dal luogo [...] cigno sono dei grossi punti rossi. L'esecuzione è meno accurata e l'appartenenza al pittore sembra dubbia. I due alàbastra appartengono al 620-590 a. C. (Corinzio Arcaico).
Bibl.: J. L. Benson, Gesch. d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 36, n. 51. ...
Leggi Tutto
Doig, Peter. – Artista britannico (n. Edimburgo 1959). Conseguito il Bachelor of arts presso la St. Martin’s school of art (1983) e il Master of arts alla Chelsea school of art (1990), dal 2005 è professore [...] nel 2008 e, in anni più recenti, alla Scottish National Gallery di Edimburgo (2013) e alla Fondation Beyeler di Basilea (2014); nel 2015 è stata allestita presso la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia la prima personale dell'artista in ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] di Pietro, cit., pp. 34-35; Id., Le chiavi e la tiara, cit., pp. 47-48, 61-63.
96 Cit. dall’ordo di Basilea (l’unico ad avere l’inciso terminologico sul regnum-frigium): B. Schimmelpfennig, Ein bisher unbekannter, cit., pp. 65-66; sulle feste in cui ...
Leggi Tutto
FREGIO DI UCCELLI, Pittore del (Vogelfriesmaler; Bird-Frieze-Painter)
L. Banti
Mediocre ceramografo corinzio che ha dipinto pyxides e tazze decorate con motivi del fregio orientalizzante. Il nome deriva [...] of California Publ. in Class. Archaeology, I, 9, Berkeley 1943, pp. 215; 227, nota 20; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 57, n. 99; id., Some Notes on Corinthian Vase-Painters, in Am. Journ. Arch., LX, 1956, p. 229. ...
Leggi Tutto
BOSTON 471, Pittore di
L. Banti
Mediocre ceramografo corinzio della fine del primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio). L'Amyx ha riunito sotto questo nome due oinochòai a larga base, [...] .: C. V. A., Oxford 2, p. 7, n. 17; D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst Collection, in University of California Public. in Class. Arch., I, 9, 1943, p. 230, nota 96; J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 48, n. 75. ...
Leggi Tutto
GORGONEION, Pittore del
L. Banti
Ceramografo corinzio. Il Payne ha attribuito ad una stessa mano due tazze del British Museum: 61. 4-25.45 e 61 4-25. 46. Sono due pezzi che formano coppia, decorati [...] del Corinzio Medio, riunite dal Payne nel "Gruppo del Gorgoneion".
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 297, nn. 716 e 717; per il Gruppo del Gorgoneion, p. 311; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 36, n. 50. ...
Leggi Tutto
PYXIDES CON ANSA ANULARE, Pittore delle (Maler der Ringhenkelpyxiden)
L. Banti
Ceramografo corinzio, la cui produzione rientra nel cosiddetto Gruppo delle Squame. Il nome deriva dalla caratteristica [...] artistico di questa produzione è molto basso. Appartengono al primo venticinquennio del VI sec. a. C.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 308, nn. 916-918; J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 45, n. 71. ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...