Poeta e pittore (Berna 1484 - ivi 1530); si formò forse presso un pittore di vetrate, come dimostrano le due vetrate (1509 circa) a Kirchberg presso Burgdorf. Sono perduti i suoi affreschi, di cui restano [...] e toni di colore luminosi (La conversione di Saulo, 1519, Kunstmuseum di Berna; Piramo e Tisbe, 1523, Kunstmuseum di Basilea), si nota l'influenza di H. Fries. Come scrittore si affermò soprattutto per la sua polemica antiromana: i popolareggianti ...
Leggi Tutto
SFINGI ANGOLOSE, Pittore delle (Maler der eckigen Sphingen)
L. Banti
Ceramografo corinzio a cui sono attribuite tre pissidi (Hearst, SSW 9500; Amsterdam APS 1279; Boston MFA 92.2602) del secondo venticinquennio [...] at San Simeon, in University of California Publ. in Class. Arch., I, 9, 1943, p. 223 ss.; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 53, n. 86; D. A. Amyx, The Honolulu Painter and "Delicate Style", in Antike Kunst, V, 1962, p. 6 s. ...
Leggi Tutto
TORO BARCOLLANTE, Pittore del (Maler des schlotternden Stier's)
L. Banti
Ceramografo corinzio, attivo intorno al 635-620 a. C. (Protocorinzio Tardo e inizio del periodo di Transizione). Il Payne ha avvicinato [...] e sicuro, accenna già allo stile corinzio.
Bibl.: K. F. Johansen, Vases Sicyoniens, Parigi-Copenaghen 1923, p. 45, 4; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 274, nn. 60, 72, 73; J. L. Benson, Gesch. d. korinth. Vasent, Basilea 1953, p. 21, n. 18. ...
Leggi Tutto
LEONI RODÎ, Pittore dei
L. Banti
Ceramografo corinzio, molto vicino al Pittore della Chimera e al Pittore di Louvre E 574. L'Amyx ha avvicinato per primo, e attribuito ad una stessa mano, due grandi [...] cosiddetto "stile pesante" (Heavy Style).
Bibl.: D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst Collection, in Univ. of California Publ. in Class. Archaeology, I, 9, 1943, p. 218; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 40, n. 61. ...
Leggi Tutto
POLEMONE (Πολέμων)
G. Sena Chiesa
Filosofo neosofista di Laodicea vissuto tra il I e il II sec. d. C., celebre per i suoi scritti fisiognomici.
Di P. non sono conosciuti ritratti sicuramente identificati; [...] profondamente patetica. La folta barba è trattata a ciocche ricciute, i capelli incorniciano una fronte assai alta e sono anch'essi molto mossi.
Bibl.: K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 181. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] , De Romeinse lampen in Tongeren, Oude Land van Loon, XI, 1956, pp. 5-31; J. J. Bachofen, Römische Grablampen, Basilea 1958; M. Labrousse, Les lampes romaines du Musée de Lectoure, Gascogne gersoise, Federation historique du Soud-Ouest, in Actes des ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] Ceramico; in epoca romana una rappresentazione del gioco della palla è sul cippo di Settimia Spica da Este. Il museo storico di Basilea (Inv. n. 1921-460; 460 a) possiede due palle in creta, la cui superficie è decorata a rete in rosso; provengono ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA (v. vol. i, p. 915 ss.)
Red.
Gli scavi che sono continuati nella ciuà, hanno portato in luce interi quartieri ad urbanistica regolare, un acquedotto, [...] London News, 14 luglio 1962, pp. 70-71; 21 luglio 1962, pp. 98-99; id., Der Spätrömische Silberschatz von Kaiseraugust-Katalog, Basilea 1963; id., Un nouveau trésor d'argenterie de l'époque romaine tardive, in La Revue du Louvre, XIII, 1963, pp. 113 ...
Leggi Tutto
ERMARCO ("Ερμαρχος, Hermarchus)
P. E. Arias
Filosofo, seguace di Epicuro, nato a Mitilene e vissuto intorno al 270 a. C. Il ritratto originale, che può risalire al 260 a. C., ci è pervenuto in 14 repliche, [...] d'Égypte rom., n. 30, tav. 26 a) o del cosiddetto Apollonio Rodio (K. Schefold, Bildn. der ant. Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, p. 128, 1), che finora è pervenuto in una diecina di repliche e che l'Adriani attribuisce ad un secondo archetipo ...
Leggi Tutto
GALLI, Pittore dei (Hähnemaler; Cock Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio. Cinque grandi alàbastra, di cui quattro al Louvre (E 491; E 488; E 502, i; E 490) ed uno rinvenuto a Delo (Dugas, xiii, n. [...] Necrocorinthia, in Annual of the Brit. Sch. Athens, XLIV, 1949, p. 192 s., n. 2; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 32 s., n. 41 (i nn. 6-8 della lista sembrano molto incerti: in comune con gli altri cinque hanno soprattutto ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...