• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
323 risultati
Tutti i risultati [2948]
Archeologia [323]
Biografie [1040]
Arti visive [530]
Religioni [355]
Storia [320]
Letteratura [170]
Diritto [159]
Medicina [93]
Diritto civile [91]
Filosofia [76]

OLPAI DI FIRENZE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLPAI DI FIRENZE, Pittore delle L. Banti Due òlpai del Museo Archeologico di Firenze (inv. 3722 e 3725) furono attribuite dal Payne ad una stessa mano, quella di un ceramografo corinzio che datò al [...] 1951, p. 67; W. Kraiker, Aegina, Die Vasen des 10 bis 7. Jahrhunderts, Berlino 1951, p. 81 s.; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 30, n. 35; id., Some Notes on Corinthian Vase-Paintes, in Am.Journ. Arch., LX, 1950, p. 222 s. ... Leggi Tutto

LEONI ARALDICI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONI ARALDICI, Pittore dei (Maler der heraldischen Löwen) L. Banti Ceramografo corinzio, il cui nome deriva dai due leoni in schema araldico, separati da un doppio fiore di loto, dipinti sull'arỳballos [...] , i, tav. IV, 2, 5; V, 6 e testo relativo (il Benson dà i due arỳballoi al Pittore del Delfino); J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 31, n. 38 (Maler der heraldischen Löwen), 39 (Gruppe der zweileibigen Panthervögel). ... Leggi Tutto

DIFILO di Sinope

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIFILO di Sinope (Δίϕιλος) G. Sena Chiesa Poeta e commediografo greco della Commedia Nuova. Nato a Sinope sul Mar Nero (Ponto), morì intorno al 289 a. C. D. può essere forse identificato con un busto [...] assai nobili, ma non greci, permettono appunto di avvalorare l'ipotesi che propone di riconoscervi un ritratto di Difilo. Bibl.: K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 113 s. con bibl. precedente. ... Leggi Tutto

CLEOBULO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEOBULO (Κλεόβουλος) G. Sena Chiesa Uno dei sette savî della tradizione greca, nativo di Rodi. Fu famoso per poesie, motti ed indovinelli. C. non è raffigurato nelle serie più antiche dei ritratti dei [...] mancanti della testa, recano iscritto il nome di Cleobulo. Bibl.: J. J. Bernoulli, Griechische Ikonographie, i, Monaco 1901, p. 52, fig. 9; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 155, 195. ... Leggi Tutto

CIGNI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIGNI, Pittore dei (Schwänemaler) L. Banti Ceramografo corinzio. Il Payne ha attribuito sei alàbastra corinzî ad un'unica mano. Il Benson ha aggiunto un settimo alàbastron e ha dato al ceramografo il [...] , nota 90; R. J. Hopper, Addenda to Necrocorinthia, in Annual Br. Sch. Athens, XLIV, 1949, p. 167; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 41, n. 63; il n. 6 della lista è il vaso indicato sotto il n. 5, cioè Louvre MNB 629; il n ... Leggi Tutto

SCENE DI BANCHETTO, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCENE DI BANCHETTO, Pittore delle (Banquet Scene Painter; Detroit Painter) L. Banti Mediocre ceramografo corinzio, che, secondo il Benson, si sarebbe specializzato nella pittura di banchetti. Il Benson [...] per il cratere del Louvre (E 634), che egli dà invece al Pittore di Memnon. Bibl.: L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 50 (Art des Dreimädchenmalers); id., Some Notes on Corinthian Vase-Painters, in Am. Journ. Arch., LX, 1956, p ... Leggi Tutto

PINDARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PINDARO dell'anno: 1965 - 1996 PINDARO (Πίνδαρος) G. Sena Chiesa Il maggiore poeta lirico greco nato a Tebe (522-442). Da passi di fonti antiche (Aysch., Epist., 4; Paus., I, 84) è noto che gli [...] Pausania era posto sul sepolcro di P. lo Schefold considera un rilievo funerario beota di età partenonica, ora al museo di Basilea, rappresentante un poeta lirico che affida il suo strumento ad un servo. Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ik., I, pp. 86 ... Leggi Tutto

B. M. N., Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

B. M. N., Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico di età arcaica. Tra i pittori che decorarono, nella tecnica a figure nere, i vasi firmati dal vasaio Nikosthenes è stata riconosciuta dal Beazley una [...] hydrìa, oinochòai e coppe - tutti anepigrafi, tranne una coppa di stile miniaturistico da Vulci comparsa sul mercato antiquario di Basilea e che reca nell'interno un oplita a cavallo ed all'esterno, ripetuta due volte, la firma di Nikosthenes. Vicina ... Leggi Tutto

SFINGI ESILI, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SFINGI ESILI, Pittore delle (Maler der schlanken Sphingen; Painter of the Slender Sphinxes; Leontinoi Painter) L. Banti Tre lèkythoi del Corinzio Tardo (Siracusa MN 2215; Napoli MN 80257; lèkythos già [...] pittore del). Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 324, nn. 1362, 1362 A, 1363; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 54, n. 88; id., Some Notes on Corinthian Vase-Painters, in Am. Journ. Arch., LX, 1956, p. 229; id ... Leggi Tutto

SIRENE CON BARBA A PUNTA, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRENE CON BARBA A PUNTA, pittore delle (Maler der spitzbärtigen Sirenen; Painter of the Goateed Sirens) L. Banti Ceramografo corinzio, che ha dipinto un alàbastron e alcuni aröballoi. Il Greifenhagen [...] in Braunsberg, in Jahrbuch, Arch. Anz., XLVIII, 1933, c. 422 s., figg. 4-5; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 55, n. 95; id., Some Notes on Corinthian Vase-Painters, in Am. Journ. Arch., IX, 1956, p. 229. Le attribuzioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 33
Vocabolario
baṡilèe
basilee baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
baṡileése
basileese baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali