ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] 530 = C. Robert, in Hermes, xxxv, 1900, p. 650. Testa al Capitolino: K. Schefold, Die Bildnisse d. ant. Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 129, f. 3. Statua di Memfi (disegno Mariette e stato attuale): J. Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE DI EGINA, Pittore del (Algina Bellerophon Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio, uno dei migliori del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio). Il più conosciuto [...] 273; F. Matz, Geschichte d. griech. Kunst, I, Francoforte 1949, p. 230; J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 18, n. 13; T. J. Dunbabin-M. Robertson, Some Protocorinthian Vase-painters, in Annual Brit. Sch. Athens, XLVIII ...
Leggi Tutto
Vedi ZENONE dell'anno: 1966 - 1966
ZENONE (Ζήνων, Zeno)
P. E. Arias
Tre filosofi ebbero questo nome. Il più antico è Z. di Elea, scolaro di Parmenide vissuto agli inizi del V sec. a. C., del quale, nonostante [...] 1921, p. 153; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 133, n. 105; K. Schefold, Bildnisse der ant. Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, pp. 108, n. 2-4; 146, n. 2; 209; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, Londra 1965, I, p ...
Leggi Tutto
ARISTOTELE (᾿Αριστοτέλης)
A. Giuliano
Filosofo greco nato a Stagira nel 384 a. C., morto a Calcide nel 322. Gli scrittori antichi ricordano l'espressione ironica, il corpo gracile, gli occhi piccoli, [...] L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 107, n. 44; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 96; G. Gullini, Questioni lisippee, 1, La statua di Aristotele, in Archeologia Classica, I, 1949, p. 130 ss ...
Leggi Tutto
2°. - Incisore monetale il cui nome compare sul rovescio di un didracma di Nasso per esteso, mentre la sigla Π contrassegna altri conî della stessa città.
La particolarità che lo stesso nome è da Diodoro [...] Monete greche della Sicilia, Roma 1946, Tav. XIV, nn. 16-17 (Catana), Tav. XXVIII, nn. 25, 28, 30; pp. 158-59 (Nasso) con bibl. sul problema storico; H. A. Cahn, Die Münzen der sicilischen Stadt Naxos, Basilea 1944, pp. 61 ss.; 66, 68 ss.; 72, 87 ss. ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] formato ma di poche pagine. La lingua usata in tutta l'area germanica era il tedesco e, solo nei casi di Praga e Basilea, il latino. La chiusura dei conti era semestrale, nella maggior parte dei casi al 12 dicembre e al 15 giugno; solo nell'avanzato ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] ) nella Superiore; in questa, oltre Argentoratum, la capitale, erano città considerevoli Augusta Raurica (Augst presso Basilea), fondazione di Munazio Planco, Aventicum (Avenches) tra gli Helvetii: entrambi i centri erano punti strategici posti ...
Leggi Tutto
Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PONTICI, Vasi
E. Paribeni
Gruppo di vasi che per generale consenso vanno inseriti nella produzione ceramica etrusca. Il nome è dovuto a una anfora del Vaticano [...] del Pittore di Paride nel Metropolitan; la già ricordata anfora di Reading, due oinochòai e un piatto recentemente apparse a Basilea (Cahn 1961). Si ha quindi l'impressione che, se fosse stabilita con sicurezza l'origine di questi nuovi prodotti ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Toponimo di origine pregreca, comune particolarmente a varî monti delle isole e del continente greco (Lesbo; Skyros; Eubea; [...] c. 258-310, con la raccolta sistematica delle fonti letterarie; U. v. Wilamovitz Moellendorf, Der Glaube der Hellenen, 3 ed., Basilea-Stoccarda 1959, pp. 220-221, 246; A. Philippson, Die griechischen Landschaften, I, i: Der Nordosten der griechischen ...
Leggi Tutto
TELESTROPHOS, Pittore di (Maler der Amphiaraospyxis)
L. Banti
Uno dei migliori pittori corinzî del secondo venticinquennio del VII sec. a. C., chiamato così dal nome di uno dei personaggi dipinti su [...] , Aigina. Die Vasen des 10. bis 7. Jhdts., Berlino 1951, p. 17 s.; 50, n. 267; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, pp. 69; 92; T. J. Dunbabin- M. Robertson, in Ann. Brit. Sch. Athens, XLVIII, 1953, p. 176; T. J. Dunbabin, in ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...