VINDONISSA
Roberto Paribeni
Oppido celtico, poi campo militare romano della Germania superiore, i cui resti si trovano nel territorio del comune di Windisch presso Brugg in Svizzera. Il luogo pianeggiante [...] fuori del recinto militare il foro, l'anfiteatro, templi, case, sepolcri.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., XIII, 2, 1, 5193-5232; F. Stählin, Die Schweiz in römischer Zeit, 2ª ed., Basilea 1931; R. Laur-Belart, Vindonissa, Lager und Vicus, Berlino 1935. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Basen und Kapitelle von S. Paolo f. l. m., in Röm. Mitt., LIV, 1939, pp. 99-111; F. W. Deichmann, Frühchr. Kirchen, Basilea 1948, p. 31 ss. e passim; B. Belvederi, L'origine della Basilica Ostiense, in Riv. Arch. Crist., XXII, 1946, p. i ss.; P ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] , tav. 82, 1. - Gesti dei poeti, pensatori, filosofi. In generale: K. Schefold, in Antike Kunst, ii, 1959, p. 25; Socrate di Basilea: K. Schefold, art. cit., tav. 13; Socrate di New York: G. M. A. Richter, Greek Portraits, iv, tav. 21. Gemma di New ...
Leggi Tutto
ANFIARAO, Pittore di
L. Banti
1°. - Ceramografo corinzio, detto così dal cratere di Berlino F 1655, decorato su una faccia con la partenza di Anfiarao. Non deve esser confuso con un pittore corinzio [...] ss., n. 126; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 111; 139 ss.; 329, nn. 1471-1473; A. Rumpf, Malerei u. Zeichnung, in Handbuch d. Archäologie, Monaco 1953, p. 52; J. L. Benson, Geschichte d. Korinth. Vasen, Basilea 1953, pp. 59, n. 102; 83 s. ...
Leggi Tutto
ESCHINE (Αἰσχίνης, Aeschĭnes)
L. Laurenzi
Oratore e uomo politico ateniese, rivale di Demostene, andato in esilio a Rodi nel 330 a. C., e morto in data ignota. Il suo ritratto è stato riconosciuto per [...] testa.
Bibl.: L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941 (con bibl. prec.); K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, pp. 36, 100, 103, 104; E. Buschor, Das hellenistische Bildnis, Monaco 1949, pp. 8, 13, 45. ...
Leggi Tutto
EPIMENIDE (᾿Επιμενίδης, Epimenâdes)
L. Laurenzi
Sacerdote e teologo cretese contemporaneo di Solone che, secondo la leggenda (Paus., i, 14, 4; Diog. Laert., i, x, 109), per quaranta o cinquantasette [...] intorno al 250 a. C.
Bibl.: L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, nn. 6 e 7 (con bibl. precedente); K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 62 e 203; rilievo dei Musei Capitolini, pp. 130-131. ...
Leggi Tutto
TERENZIO (Publius Terentius Afer)
P. Orlandini
Poeta comico romano, nato a Cartagine nel II sec. a. C. Fu portato a Roma dal senatore Terenzio Lucano, che lo manomise. Frequentò i circoli aristocratici [...] Rodenwaldt, in Nachrichten Gesell. Gött., 1925, p. 48; H. S. Jones, A Catal. of the Anc. Sculp. The Sculp. of the Palazzo dei Conservatori, Oxford 1926, I, p. 250, . 74; K. Schefold, BIldnisse der Ant. Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, p. 170. ...
Leggi Tutto
Vedi POLIBIO dell'anno: 1965 - 1996
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
P. Orlandini
L'iconografia di P., il celebre storico greco di Megapoli vissuto fra il 200 e il 120 circa a. C. (venuto a Roma come ostaggio [...] LXIII, 1911, p. 3 s.; Möbius, in Jahrbuch, XLIX, 1934, p. 57; Catalogo Mostra Augustea, Sez. IV, n. i; G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist. Arch. e st. Arte, VII, 1940, p. 46 ss.; K. Schefold, Bildnisse de antiken Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943. ...
Leggi Tutto
CLAUDIANO (Claudius Claudiānus)
P. Orlandini*
Fu l'ultimo grande poeta latino nutrito di ideali classici. Visse alla corte di Arcadio e Onorio sotto la protezione di Stilicone (notizie dal 370 al 404 [...] con buoni argomenti, rimane pur sempre puramente ipotetica.
Bibl.: K. Weitzmann-St. Schultz, in Jahrbuch, XLIX, 1934, p. 128 ss. (con tutta la bibl. precedente); K. Schefold, Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 184. ...
Leggi Tutto
CACO (Cacus)
F. Brommer
Mitico gigante, noto quale avversario di Ercole. La sua figura è paragonabile a quella di Alcioneo (v.). In ambedue i casi il gigante cerca di rubare ad Ercole i buoi che questi [...] etrusco. E. Gerhard, Etr. Spiegel, v, p. 166, 5., tav. 127; urne etrusche: G. Körte, Urne etrusche, ii, Berlino 1890, p. 254 s., tav. 119.
Bibl.: R. Peter, in Roscher, I, cc. 2270-2290, s. v. Hercules; F. Münzer, Cacus der Rinderdieb, Basilea 1911. ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...