LISIA (Λυσίας, Lysīas)
A. Giuliano
Oratore attico, nato con ogni probabilità ad Atene, da padre siracusano, attorno al 440 a. C. Oppositore della politica dei trenta tiranni che aveva determinato la [...] proprî all'arte di Silanion (v.).
Bibl.: J. J. Bernoulli, Gr. Ik., II, p. i ss.; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 92, n. 18 (con bibl. prec.); K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 70. ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO (᾿Αρίστιππος Aristīppus)
P. E. Arias
Filosofo, fondatore della scuola cirenaica; pare fosse vivente nel 366 a. C. e che incontrasse Platone nel 351 a. C. in Sicilia. Non abbiamo alcuna certezza [...] in Jahrbuch, XLVII, 1932, p. 296 e in Arch. Anz., 1935, p. 377; J. Crome, in Arch. Anz., 1935, p. 1 ss.; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, pp. 112-113; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 193, p. 78, 4. ...
Leggi Tutto
PARTHENOS (Παρϑένος)
A. Bisi
Figlia di Apollo e Crisotemi, collocata dal padre fra le stelle dopo la sua morte precoce. Secondo Arato (Phaen., 96) la costellazione avrebbe preso nome dalla figlia di [...] , la Vergine è raffigurata alata, con spighe nella destra e il kerykèion nella sinistra (cfr. il Godex Germanicus di Basilea), sul tipo cioè della Nike dei monumenti tardo-romani.
Per quel che riguarda le rappresentazioni isolate di P., non ve ...
Leggi Tutto
GELEDAKIS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio. Il nome, datogli dall'Amyx, deriva da quello del depositario di una pyxis al Metropolitan Museum di New York (inv. 07.1027.14). Lo Hopper lo aveva [...] Necrocorinthia, in Annual Br. Sch. Athens, XLIV, 1949, p. 234 s. (Triantaphyllos Painter); J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 52, n. 85; id., Some Notes on Corinthian Vase-painters, in Am. Journ. Arch., LX, 1956, p. 229; D ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος, Apoldōrus)
D. Mustilli
3°. - Scultore in bronzo, vissuto nella prima metà del IV sec. a. C., nativo di Atene e più precisamente del Falero, se, come sembra probabile, egli [...] di Socrate: L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 91 ss., n. 16; K. Schefold, Bildnisse d. antiken Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, p. 68 s. Ritratto di Silanion: E. Schmidt, in Jahrbuch, XLVII, 1932, p. 288; XLIX, 1934, pp. 180 e 202 ...
Leggi Tutto
SFINGE BARBATA, Pittore della (Maler der bärtigen Sphinx)
L. Banti
Ceramografo etrusco così chiamato dal Benson che gli attribuisce alcune òlpai e oinochòai, imitanti la produzione corinzia del 630-615 [...] a. C. (v. rosoni, ciclo dei).
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 206-209; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 30, n. 36; id., Corinthian Vase-Paintesr, in Am. Journ. Arch., LXXI, 1957, p. 176; W. L. Brown, The ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων)
Red.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, della famiglia di Codro; nacque ad Atene tra il 640 e il 630. In gioventù fu conosciuto come autore di versi, anche patriottici. Viaggiò [...] , in una pittura da Ostia ma senza alcuna individualizzazione.
Bibl.: K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 104-105; E. Buschor, Das Hellenistische Bildnis, Monaco 1949, p. 13; J. Picard, Manuel d'Archéol ...
Leggi Tutto
ARISTOFANE (᾿Αριστοϕάνης, Aristophănes)
L. Laurenzi
Commediografo greco, nato verso il 445, morto circa il 385 a. C. Si sa da lui stesso ch'era calvo (Pace, 767). Si ha notizia che esisteva un ritratto [...] , ma non fondata, perché il rilievo potrebbe rappresentare un attore.
Bibl.: K. Schefold, Die Bildnisse der ant. Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, pp. 135, 191, 194; L. Laurenzi, in Rivista dell'Ist. Naz. di arch. e storia dell'Arte, N. S., V ...
Leggi Tutto
CORTAILLOD, Civiltà di
S. M. Puglisi
La definizione delle caratteristiche della Civiltà di C., in territorio elvetico, è principalmente dovuta alle ricerche del Vouga e del Vogt. Oggi si tende a considerarla [...] Vouga, Le néolithique lacustre ancien, Neuchâtel 1934; E. Vogt, Zum schweizerischen Neolitikum, in Germania, XVIII, 1934, p. 89; V. von Gonzenbach, Die Cortaillodkultur in der Schweiz, Basilea 1949; O. Tschumi, Urgeschichte der Schweiz, Zurigo 1949. ...
Leggi Tutto
FREGIO DI GUERRIERI, Pittore del (Kriegerfriesmaler; Warrior-Frieze Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio. Sotto il suo nome sono stati riuniti dall'Amyx 4 aröballoi, simili per sintassi decorativa [...] Publ. in Classical Archaeology, I, 9, 1943, pp. 221, 223 e 231, nota 103; H. R. W. Smith, Corpus Vasorum Antiquorum. University of California, i, tav. 9, 2 e testo relativo; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 44, n. 70. ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...