• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
323 risultati
Tutti i risultati [2948]
Archeologia [323]
Biografie [1040]
Arti visive [530]
Religioni [355]
Storia [320]
Letteratura [170]
Diritto [159]
Medicina [93]
Diritto civile [91]
Filosofia [76]

ANASSAGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANASSAGORA (᾿Αναξαγόρας) G. Sena Chiesa Filosofo greco. Nato a Clazomene in Asia Minore, visse tra il 499 e il 428 a. C. circa. Di A. non sono finora stati identificati con sicurezza ritratti a tutto [...] ad A. dai suoi concittadini secondo un tipo statuario di derivazione ellenistica. Bibl: K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 20, 21, 173; J. J. Bernoulli, Gr. Ikon., I, p. 118; Münztaf., II, 2/3. ... Leggi Tutto

PROTOMI DI BERLINO, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTOMI DI BERLINO, Pittore delle (Maler der Berliner Protomen; Painter of Berlin 4507) L. Banti Ceramografo corinzio, la cui produzione fu riunita dal Payne: una pyxis (Berlino, inv. n. 4507) da cui [...] , dove data il pittore al 590-580 a.C., ma si veda C. V. A., Oxford 2, tav. 7, 2 e testo relativo; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 48, n. 76; D. A. Amyx, The Medaillon Painter, in Amer. Journ. Arch., LXV, 1961, pp. 3, 11. ... Leggi Tutto

POSIDONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSIDONIO (Ποσειδώνιος, Posidonius) P. E. Arias Filosofo stoico e storico illustre di Apamea in Siria (135?-51 a. C.) che lungamente insegnò a Rodi. Un busto con iscrizione del nome nel Museo Naz. di [...] . Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ik., II, Monaco 1901, p. 188; Arndt-Bruckmann, Gr. Portr., n. 239-40; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 133, n. 104; K. Schefold, Die Bildnisse der ant. Dichter Redner u. Denker, Basilea 1943, p. 150. ... Leggi Tutto

VULCI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VULCI, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, che ha dipinto due grandi alàbastra, uno proveniente da Vulci ed ora a Filadelfia (Ms 553) a cui deve il nome, e uno a Tarquinia. Il Payne ha riconosciuto [...] il pittore adopra la linea di contorno, perché è la tecnica usuale per i gorgonèia. Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 286, nn. 457 e 458; 298, n. 730; J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 35, n. 49. ) ... Leggi Tutto

IPPARCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPARCHIA G. Sena Chiesa (῾Ιππαρχιᾒα). − Protagonista di un episodio narrato da Diogene Laerzio (vi, 96-98), in cui essa, nobile e ricca fanciulla, abbandona ogni cosa per seguire nel suo vagabondare [...] (v.) e la figlia Arete. Bibl.: v. Arnim, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 1662, s. v. Hipparchia, n. i; H. Fuhrmann, in Röm. Mitt., LV, 1940, p. 86 ss.; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 162-206. ... Leggi Tutto

MENIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENIPPO (Μένιππος, Menippus) G. Sena Chiesa Scrittore e filosofo greco, nato a Gadara, detto anche di Sinope dalla città in cui visse da schiavo prima della liberazione. È vissuto nel III sec. a. C. Nel [...] particolare risalto all'espressività del volto ed al gioco plastico dei muscoli nelle parti nude o affioranti, come la gamba destra, sotto il mantello. Bibl.: K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 123. ... Leggi Tutto

CORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CORINZI, Vasi L. Banti L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] del "Gruppo del Leone". Fra i migliori esempî è un grande arỳballos a corpo sferico e larga base, in una collezione privata a Basilea, con una sfinge alata e barbata fra due aquile in volo. Il contrasto fra le superfici nere e rosse e il fondo chiaro ... Leggi Tutto

PROMETEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus) E. Paribeni Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] in questo schema su alcune gemme, a partire da una cretese della metà del VII, in un aröballos corinzio di Basilea e finalmente nelle lamine bronzee di scudi argivo-corinzie. La tradizione attica si afferma subito con estrema autorevolezza sin dalla ... Leggi Tutto

POLYDEUKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLYDEUKES dell'anno: 1965 - 1965 POLYDEUKES (Πολυδεύκμς, Pollux) Red. Uno dei discepoli prediletti dal filosofo e scrittore Erode Attico. Visse intorno alla metà del II sec. d. C. Il nome di P. [...] ein antiker Kunstmaer, in Antike, 1934, p. 99 ss., tav. 11; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, 181, i; Bull. Corr. Hell., LXXXVI, 1962, p. 679 (rilievo di Brauron); p. 681 (busto di Kefissià); v. anche Am ... Leggi Tutto

LOUVRE E 565, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUVRE E 565, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio che ha dipinto due crateri, uno al Louvre (E 565, al quale deve il nome), uno a Villa Giulia (Castellani, Mingazzini 361). Questi ed un gruppo [...] of the British School at Athens, 43, 1948, p. 40, n. 156 (frammento da Aetos); J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 33, n. 42; id., in Amer. Journ. Arch., LXI, 1957, p. 176; D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 33
Vocabolario
baṡilèe
basilee baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
baṡileése
basileese baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali