ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] . Dopo Novara preferì l'esilio in Svizzera e stampò a Berna dei Cenni storici sulla sua attività militare nel 1848. Morì a Basilea il 13 febbr. 1858.
Opere dell'A.: I volontari in Lombardia e nel Tirolo l'aprile del 1848. Cenni storici, Berna 1849 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] (1980), pp. 84-86; S. Palumbo-Fossati, Notizie su artisti, uomini di cultura ed artigiani di Morcote e di Vico Morcote, Basilea 1984; Paestum. La fortuna di Paestum e la memoria moderna del dorico 1750-1830, Firenze 1986, p. 55; G. Heinrich, Die ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] , nel 1533 ad Anversa (due volte), nel 1535 a Milano e Venezia, nel 1538 ad Hannover, Parigi e Strasburgo, nel 1574 a Basilea, nel 1704 a Leida dal Graevius (nel suo Thesaurus..., II, 15 pp. 1252-1335). Furono subito tradotti in spagnolo da Bernardo ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] interessante perché si ricollega ad una importante tradizione di opere come quella di S. Capece, De vate maximo, pubblicata a Basilea nel 1542, che il F. avrebbe potuto conoscere anche per tramite di Fascitelli, lettore attento e revisore delle opere ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Anna Esposito
– Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli.
Il padre, che nel [...] , 99r, 102r, 115r; 1300, cc. 11r, 22r, 58rv; Statuti, n. 81 (S. Maria delle Grazie), cc. 12r, 19rv, 20r; P. Valeriano, Hieroglyphica, Basilea 1556, p. 79; Li Nuptiali di Marco Antonio Altieri, a cura di E. Narducci, Roma 1873 (ed. anast., a cura di M ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] per una sessione nel 1873-74, mentre nel 1876 ebbe modo di occuparsi del progetto di legge per la convenzione di Basilea per il riscatto delle ferrovie dell’Alta Italia.
Morì celibe a Genova il 24 febbraio 1893.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] , s.i.t., 1533, cc. [1r]-[7r]; A.G. Lascaris, De Romanorum militia et castrorum metatione liber utilissimus, ex Polibii historis, Basilea 1537, p. 101; Opere di monsignor Giovanni Della Casa, V, Napoli 1733, p. 28; Delle poesie volgari e latine di ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] D., De haereditatibus quae ab intestato deferuntur, sia apparsa a Venezia nel 1499 e sia stata ristampata poi a Basilea nel 1556. A Napoli invece furono pubblicate nel 1546 le Consuetudines Neapolitanae cum glosis ... una cum decisionibus ... d. A ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] music and musicians, XXXIII, London-New York 2001, p. 188; L. Bianconi, La temperata irregolarità dell’estro di L. S., in Bloc notes, 2003, n. 48, pp. 163-169; Dizionario storico della Svizzera, a cura di M. Jorio, XI, Basilea-Locarno 2012, p. 547. ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] centro degli interessi privatisti. Caduta la Destra, intervenne il 23 giugno 1876 al dibattito parlamentare sulle convenzioni di Basilea, nel quale la polemica toccò il suo culmine.
Condannando con dure parole il cosiddetto socialismo della cattedra ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...