PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] disegnare una copertina per la rivista Fortune. Nello stesso anno divenne socio della Alliance graphique internationale, fondata a Basilea nel 1950, di cui in seguito ricoprì anche la carica di presidente. Nella mostra organizzata dall’Alliance nel ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT, Cosimo di
Alfred A. Strnad
MONTSERRAT, Cosimo (Cosme) di. – Discendente da una famiglia che aveva lo stesso nome del famoso monastero benedettino in Catalogna e che risiedeva nella diocesi [...] . 24, 62r-64r, 242v; 501, cc. 176r-177r; 502, cc. 130r, 235v-236r; 528, cc. 192v-194v; 554, c. 85v; E.S. Piccolomini, Opera, Basilea 1571, ep. CCXLVII, pp. 782 s.; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, I, Firenze 1970, pp. 315-318; Ph ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] un significato fiabescamente illusorio - sono memorabili gli episodi di Enea Piccolomini in partenza per il concilio di Basilea, di Enea Piccolomini incoronato poeta da Federico III,di Enea Piccolomini alla presenza del papa Eugenio IV.
Oltre ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] Hebraicae (Lione 1526), di cui il M. si servì largamente per la stesura del Dialogo insieme al Dictionarium Hebraicum (Basilea 1525) di S. Münster, ebraista di origine tedesca e appartenenza protestante.
Il M. si distinse non solo per la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] e latini. Nell'opera, il G. si attiene fedelmente al metodo cronologico, descrivendo le varie fasi conciliari, dal concilio di Basilea (1431-37), dove i padri conciliari dichiararono che l'autorità del concilio era superiore a quella del papa, al ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] presidente, carica che mantenne fino alla morte. Fu inoltre consulente igienista dell'Associazione internazionale di Basilea per la protezione legale dei lavoratori, presidente della Commissione internazionale permanente per la medicina del lavoro ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] ; Parisiis 1562; ultima ed. a cura di E. Abel in Irodalomtörténeti Emlékek, II[1890], pp. 1-75, che segue l'ed. Basilea 1541 e ne riporta la prefazione di Martino Brennero); De comparatione reipublicae et regni, a cura di E. Abel, in Irodalomtöténeti ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] continuò una lite per eredità con altri Quirini, intrapresa del padre.
Fonti e Bibl.: P. Bracciolini, Epistolae, Heinrich Petri, Basilea 1538, p. 230; L. Bruni, Epistolarum libri, Firenze 1741, pp. 134-147; A.M. Quirini, Diatriba præliminaris ad ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] . Rubsamen, Sebastian Festa and the early madrigal, in Bericht über den Internationalen Musikwissenschaftlichen Kongress Kassel 1962, Kassel-Basilea 1963, pp. 122-126; Id., From frottola to madrigal, in Chanson and madrigal 1480-1530, Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
RAINALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla si conosce intorno alla sua origine, benché alcuni lo abbiano ritenuto comasco della famiglia Peri (Tatti, 1683, p. 202), opinione rifiutata dalla storiografia successiva; [...] . L’amministrazione apostolica ticinese, poi diocesi di Lugano. L’arcidiocesi di Milano, a cura di P. Braun - H.-J. Gilomen, Basilea-Francoforte sul Meno 1989, pp. 104-106; N. D’Acunto, Lotte religiose a Firenze nel secolo XI. Aspetti della rivolta ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...