DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] , vicario episcopale di Milano, e apparve nel gennaio 1492 per i tipi dello Zarotto. L'opera venne ristampata nel 1509 a Basilea, ed erroneamente il Casati, nelle sue note all'edizione delle Epistolarum di F. Ciceri, scrive che i sommari del D. si ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] nel Dante del 1544, impiegò anche un corsivo copiato da quello di Francesco Griffio; utilizzò inoltre il cosiddetto "corsivo di Basilea", adottato anche da G. Giolito e G. Griffio, e, piuttosto largamente verso la fine della sua attività, il corsivo ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] le quaestiones, ai cui testimoni censiti (Bertram, 1988; Bellomo, pp. 109, 144, 205, 486) si aggiungono: Basilea, Universitätsbibliothek, Mss., C.II, c. 51v; Klosterneuburg, Stiftsbibliothek, Mss., 665, c. 95; Lione, Bibliothèque municipale, Mss ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Simonetta Adorni Braccesi
– Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] 1546-55). In particolare nell’aprile 1556 Paleario, dietro richiesta dell’umanista Celio Secondo Curione (esule da Lucca a Basilea nel 1542), scrisse da Milano al M., perché procurasse buona accoglienza in Lucca a Basilio Amerbach, figlio del celebre ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] già ricordata come l'ultima opera datata (1522).
Altre opere: Amsterdam, Rijksmuseum: Madonna col Bambino (759 D 1); Basilea, Kunstmuseum: Nascita di S. Ambrogio (Il miracolo delle api); Bergamo, Accademia Carrara: S. Ambrogio e l'imperatore Teodosio ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] dopo l'avvento del governo Depretis, discutendosi alla Camera l'accordo con Rothschild per la revisione della convenzione di Basilea, rimase su questa linea politica, proponendo con un emendamento l'impegno dello Stato alla sistemazione definitiva, a ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] di Bembo. Sfortunatamente, il ritratto del Museo gioviano non è stato riprodotto da Tobias Stimmer nella serie illustrata degli Elogia (Basilea, P. Perna, 1577, pp. 93 s.). La presenza di Navagero anche in un affresco raffigurante il Parnaso su una ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] 26 febbr. 1581 diretta a Jean Hotman de Villers-Saint-Paul, figlio del noto giurista François, rifugiatosi a Ginevra e poi a Basilea dopo il massacro della notte di S. Bartolomeo (1572); nel 1579 J. Hotman si era trasferito in Inghilterra, e nel 1581 ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] corrispondente a quello della moderna cartolina postale, e la finezza dell'esecuzione dovuta all'incisore Johann Falkeisen di Basilea; la serie iniziata nel 1840 col titolo Le Daguerréotype (ilnome deriva dal nuovo procedimento tecnico usato che aprì ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] divinorum officiorum di Guglielmo Durante (ISTC, id00413000), che fu un clamoroso successo editoriale (con ristampe a Roma, Vicenza, Treviso, Basilea, e numerosissime a Lione e Venezia). Egli sostenne che il suo ruolo e il suo compito in hac militia ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...