CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] duca di Milano, il quale respinse anche una sua ambasceria, chiedendo all'imperatore di allontanarlo, inviandolo al concilio di Basilea. Qui egli giunse al seguito di Sigismondo ed operò come consigliere nelle varie questioni che l'imperatore venne ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] aspramente condannate per ragioni di carattere teologico da Pietro Paolo Vergerio (Sopra le letere volgari di m. Claudio Tolomei, Basilea [1553]).
Tormentato da problemi cardiaci e alla vista, nonché dalla gotta, fece ritorno a Roma e nel settembre ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] , si recò di nuovo a Ferrara. Nella città degli Este Eugenio IV aveva trasferito d’autorità il Concilio di Basilea provocando gravi lacerazioni; fu in tale circostanza che Sozzini si adoperò per convincere il proprio governo ad accogliere a Siena ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] , suddivisi in cinquantadue particulae. Fu scoperta dal geografo, economista, agronomo e statista Samuel Engel, che la pubblicò a Basilea nel 1746: da allora ne sono state approntate altre edizioni, basate sull’unico, già citato, manoscritto che la ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] 1961, Milano; 1962, Torino, Genova, Bologna, Roma) e all’estero (1958, Bruxelles, Colonia; 1960, Londra, Parigi; 1961, Colonia; 1962, Basilea; 1963, Vienna) culminò con la prima antologica al Kunstverein di Amburgo nel 1964, che precedette di un anno ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] Paulo Mongio Hydruntino et loanne Costaeo Laudensi"), in due volumi; 1582; 1595; 1608, in due volumi. Un'edizione di Basilea 1556 riproduce la giuntina del 1555; anche varie altre edizioni dei secc. XVI e XVII sono fondate sulla traduzione dell'A ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] duca a sua volta dal 1450), il quale intendeva creare uno Stato unitario da offrire (almeno nominalmente) al Concilio di Basilea, mise la regione in allarme. Guidantonio si accordò con i Malatesta e con il condottiero Nicolò Piccinino e mise in piedi ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] , 1955, p. 286). Nel 1433 Ugolino rimpiazzò il vescovo di Ferrara, Giovanni Tavelli da Tossignano, impegnato nel concilio di Basilea. Nel 1437 il vescovo Caffarelli, frattanto trasferito nella diocesi di Ancona, lo volle di nuovo per suo vicario e lo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] della rivolta di Forlì e di Imola contro il Papato (Eugenio IV era impegnato nel confronto con il concilio di Basilea), appoggiata dai Viscontei. Nel 1434 infatti Filippo Maria si impadronì nuovamente di Imola, Forlì e Lugo: Bologna stessa si sollevò ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] da lui inviate a S. Spaventa nel 1876, a seguito della discussione svoltasi a Montecitorio sulla convenzione di Basilea, in cui si soffermava sulle caratteristiche dello Stato moderno. Egli avviava il ragionamento delineando il passaggio dallo Stato ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...