PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] , cc. 83rb, 85rb-vb, 100va-b; Firenze, Biblioteca nazionale, Conventi soppressi, ms. 1738.A.9, cc. 63r, 64v, 65r, 76v-77r; Basilea, Biblioteca universitaria, C. V. 17, c. 87v; Odofredi in primam codicis partem, t. IV, libro I, Lugduni (s.e.) 1501, c ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] ), Inverno nel cuore di Milano (1914, XI Biennale). Partecipò inoltre a numerose rassegne internazionali estere come quelle di Basilea (1902), Monaco di Baviera (1905, 1909), Barcellona (1911).
Nel 1910 Piatti compì un viaggio nei Paesi Bassi dove ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] in quell'anno.
Nelle loro edizioni i Dalle Donne usarono pievalentemente il carattere corsivo di vari tipi, tra cui il corsivo di Basilea 118c. Adottarono due marche di stampatori veneziani: il D. quella di Domenico Farri, con l'emblema di un cavallo ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] nell’edizione stampata a Venezia da E. Ratdolt nel 1483 (anche se non viene segnalata nel frontespizio) e nelle edizioni successive di Basilea (H. Petrus, 1529 e 1536), così come è inclusa nei Rerum Italicarum Scriptores (I, a cura di G.M. Tartini ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro.
Con [...] probabilmente attribuito un ritratto di Giacomo, realizzato nel 1475, di cui sopravvive una copia antica conservata al Kunstmuseum di Basilea.
Fonti e Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la royale maison de Savoye, Lyon 1660, pp. 526-528; F ...
Leggi Tutto
ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] di scienze lettere ed arti, dell’Olimpica di Vicenza e dell’Ateneo di Treviso. Gli vennero conferite lauree honoris causa a Basilea (1970) e Innsbruck (1989); ottenne la medaglia d’oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte (1973) e ...
Leggi Tutto
MARCHESINO da Reggio (Giovanni Marchesini)
Frans van Liere
Non sono molte le notizie relative alla sua vita. Un documento proveniente dal convento francescano di Bologna ricorda che un M., lettore, originario [...] -10574 e Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, nn. 6145-6159. Si aggiungano inoltre le edizioni: Basilea 1480 (Johann von Amorsbach) e 1484 (Peter Kollicker); Venezia 1470 (Franciscus de Heilbrun e Nicholaus de Franckfordia ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Guglielmo
Armando Antonelli
da. – Nacque a Bologna negli anni Settanta del Duecento, da Bartolomeo (v. la voce in questo Dizionario) e da Michelina di Nascimbene da Sala.
Guglielmo risulta [...] princeps di Lione (1539). La più importante fu curata nel 1597 da Gaspare Bauhin, che insegnava anatomia e botanica a Basilea, ma che a Bologna era stato studente di Ulisse Aldrovandi, e venne intitolata Secreta medicinae Guilelmi Varignanae medici ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] rielaborazione, si trova però integralmente trasposto nei Commentariorum Geographiae libri XI del veneto Domenico Mario Negri, stampati a Basilea nel 1557, anche se composti parecchi anni prima. Sorge ovviamente il sospetto di un plagio: ma il fatto ...
Leggi Tutto
CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni
Pier Luigi Falaschi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] attribuirono al C. uno scritto di taglio storico letterario: De Naxo insula expugnata a Turca. Un volume in folio pubblicato a Basilea nel 1556 avrebbe raccolto lo studio sulle azioni, la repetitio e lo scritto su Nasso.
Il ricordo del C. restò ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...