NIZZOLI, Mario
Margherita Palumbo
NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta.
Scarse le notizie sulla formazione, [...] , da parte di Maioragio, i Reprehensionum libri duo contra M. Nizolium, redatti a immediata risposta dell’Antapologia (Milano, ma Basilea, J. Oporinus, 1549). Negli ultimi mesi del 1548 era intanto apparsa a Venezia presso Francesco Bindoni e Maffeo ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] a olio inseriti nelle boiseries della hall della residenza di Richmond. Si tratta di scene che riproducono vedute di Basilea, il tempio della Sibilla a Tivoli, paesaggi cinesi, allora molto in voga, il Vesuvio dal ponte della Maddalena, allegorie ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] negli archivi dei cavalieri e delle corti europee rimaneva insoddisfatta e anzi era accresciuta dalla pubblicazione, a Basilea, nel 1581, di una breve Militaris Ordinis Iohannitarum... historia nova, di Enrico Pantaleone, troppo rapida, non priva ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] . Rusconi, cui spettava la ratifica, si oppose a Eugenio IV (che pure di recente egli aveva sostenuto quando il Concilio di Basilea lo aveva deposto, venendo a sua volta sostituito da un generale scismatico: Glasserberg, 1887, p. 311); ma il papa gli ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] fu il soprano Eva Bagni, probabilmente conosciuta a Siena.
Il L. morì il 17 apr. 1971 a Dornach, vicino a Basilea.
Il suo ultimo lavoro teorico, Il libro segreto di un musicista (Firenze 1972), rimane testimonianza di una consapevolezza del vivere e ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] prese la cittadinanza nel 1945 (tra i lavori incompiuti ci rimane l’opera Eliduc, su testo di C. Meano, iniziata a Basilea nell’agosto 1938). Stabilitosi a Rio de Janeiro, inizialmente collaborò con la Radio nacional in qualità di orchestratore e in ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] e lodato l'opera, la dotò di un privilegio di esclusiva per dieci anni: il Psalterium furistampato a Venezia nel 1519, a Basilea nel 1524 e a Lione nel 1530.
Un'autorizzazione a stampare, egualmente con un'esclusiva di dieci anni, fu concessa dalle ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] l'investitura del Regno di Napoli, aveva ritirato i vescovi delle diocesi comprese entro i suoi territori dal concilio di Basilea. La legazione si inaugurò, come d'uso, con la contemporanea concessione al D. di una serie di facoltà speciali da ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] ex variis iuris interpretibus, II, Thomas Bertellus, Lugduni 1549, cc. 14v-70v).
Inviato da Eugenio IV, prese parte al Concilio di Basilea: a lui si deve il testo della bolla Deus novit, promulgata il 13 settembre 1433, con la quale si tentava di ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] anche in concerto alla BBC. Nel 1952 tornò al Covent Garden per Il trovatore e Norma con Callas, e fu anche a Berna, Zurigo, Basilea e Ginevra con la Messa da requiem; nel 1955 fu a Dublino e poi alla Lyric Opera di Chicago con Il trovatore, Il ballo ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...