ROSSI, Girolamo
Elisa Andretta
- Nacque nel 1539 da Francesco e da Isabella Lodovicchio a Ravenna dove venne battezzato il 17 luglio.
Il padre, discendente da una potente famiglia di Parma espulsa dalla [...] fonda su fonti classiche e sull’esperienza diretta dell’autore. Alla prima pubblicazione (Ravenna 1582) seguirono tre ulteriori ristampe (Basilea 1585, Venezia 1599 e 1604). Legato all’interesse di Rossi per il sapere alchemico anche il breve scritto ...
Leggi Tutto
PORCELLINI, Francesco
Francesco Bianchi
PORCELLINI, Francesco. – Nacque a Padova da Nicolò e da Sara Capodilista nei primi anni del XV secolo, in una famiglia che si era affermata in età carrarese, [...] ab anno 1461 ad annum 1470, a cura di G. Pengo, Padova 1992, ad indicem.
B. Scardeone, De antiquitate urbis Patavii, Basilea 1560, p. 177; N.C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, I, Venezia 1726, pp. 218 s.; F. Borsetti - F. Bolani, Historia ...
Leggi Tutto
VIVA, Domenico
Ugo Dovere
– Nacque il 19 ottobre 1647 a Lecce da Giacinto, barone di Specchiarosa, Specchiamezzana e Cucunule, e da Francesca Bozzomo. Seguendo l’esempio dello zio Girolamo, dopo aver [...] supremazia del papa sulla Chiesa con argomenti biblici e patristici; contestava l’idea che i Concili di Costanza e di Basilea avessero definito il papa sottoposto al Concilio, riferendosi, quelle assise, all’eventualità di un papa eretico e non al ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] a Firenze dove lo troviamo l'anno successivo tra i cardinali che consigliarono il papa di inviare un legato al concilio di Basilea. Successivamente si trasferì a Bologna, ove risiedette presso il convento dei serviti e ove morì il 9 sett. 1437.
Nel ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] il 15 di gennaio 1572" premessaa L. Castelvetro, Correttione d'alcune cose del Dialogo delle lingue di Benedetto Varchi...,Basilea 1572.
Fonti e Bibl.:La vicenda inquisitoriale ha legato in una comune tradizione la biografia del C. a quella del ...
Leggi Tutto
PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] 3a ed. con il titolo Verae solaris atque lunaris anni quantitatis aliarumque rerum ad calendarii romani emendationem pertinentium, Basilea, Pietro Perna, 1568.
Fonti e Bibl.: La principale fonte biografica rimane B. Baldi, Vite inedite di matematici ...
Leggi Tutto
MORONI, Mattia
Elisa Andretta
– Nacque nel 1594 a Ponzone nell’Alto Monferrato. Della sua vita familliare sappiamo solo che sposò una tale Maddalena Zolla.
Secondo il suo primo biografo, Giovanni Guglielmo [...] e spagnoli cinque e seicenteschi che hanno pubblicato le loro opere a Francoforte, Tubinga, Monaco, Lione, Parigi, Basilea. Tra loro, a testimonianza dell’altro grado di conoscenza dell’autore della letteratura medica del tempo, figurano numerosi ...
Leggi Tutto
CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco
Fabio Troncarelli
Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] che era dato incontrare in una disputa. Il codice che conserva questo testo, anch'esso tuttora inedito, è nella Biblioteca universitaria di Basilea, ove porta la segnatura A VI 6, e fu scritto nel 1432.
La cultura del C. appare molto vasta e non ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giovanni Battista
Silvana Menchi
Nato probabilmente a Genova verso la metà del sec. XV, fu medico e astrologo. L'amicizia con fra' Filippo degli Alberici di Mantova (B. Fiera, Coena, Parigi [...] già esplosa, la dedica al B. fu soppressa. Essa comparve solo qualche anno più tardi, nella Farrago epistolarum pubblicata a Basilea nel 1519, forse anche per riguardo ai due giovani Boerio. I loro rapporti con Erasmo si prolungarono infatti, su un ...
Leggi Tutto
CALDERIA (Calderio), Francesco
Ugo Tucci
Figlio di Bernardo, nacque nella seconda metà del sec. XV probabilmente a Padova, dove il 16 apr. 1502venne nominato cancelliere capitolare, essendo già insignito [...] ; Archivio di Stato di Padova, Archivio Norarile, atti dal 1494 al 1509 (voll. 6); B. Scardeone, De antiquitate urbis Patavii, Basilea 1560, p. 157; G. Vedova, Biogr. d. scritt. padovani, Padova 1832, I, pp. 179 s.; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...