Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] B. nel 1929); e aveva a più riprese continuato a disegnare e dipingere con libero estro.
Nel 1965 aveva sposato a Basilea l'attrice Schifra Gorstein, dalla quale avrebbe divorziato nel 1977. Nel 1982 sposò a Milano Zita Mosca, che con lui collaborava ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] …, ibid., B. Vitali, 1519; ripubblicato più volte in edizioni dell'Attuario: Parigi, G. Morel, 1556; o in miscellanee mediche: Basilea, A. Cratander, 1529; ibid., Eredi A. Cratander, 1563). Sul finire del 1519 ricevette una lettera di Erasmo che si ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] la facoltà di battezzare alla pieve di San Zenone di Consandolo.
In quegli anni, Perondoli non partecipò al concilio di Basilea (1431-40), cui pure era stato inviato dal papa Eugenio IV, adducendo a sua giustificazione ragioni economiche e d’impegno ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] al settimanale Il Riscatto e a Lo Stato operaio. Dal 22 al 26 gennaio 1928 partecipò alla II conferenza del PCd’I a Basilea e in agosto al VI congresso dell’IC. Rientrato a Bruxelles per qualche mese, tornò nuovamente a Mosca, dove fu raggiunto dalla ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Ugo
Augusto Vasina
Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] trattato Magistri Hugonis ars calvarie de vulneribus di cui il Haenel disse di aver scoperto un manoscritto a Basilea - si tratta probabilmente dell'unico manoscritto finora segnalato dalla tradizione come sicuramente attribuibile al B. -, si deve ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] de timore iudiciorum Dei... (ibid., VI,n. 6043). Contrariamente a quanto afferma lo Sbaraglia, non esiste alcuna edizione di Basilea curata da F., che non pubblicò mai separatamente i Sermones de timore iudiciorum Dei.
L'attività di F. si rivolse ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] di S. Giorgio nella terza placchetta.
Nel 1536 il L. lavorava ancora per la Zecca di Ferrara con il genero Daniele da Basilea e nel 1545 ricevette nuovamente pagamenti per alcune stampe di monete (Bulgari).
Non è nota la data di morte del Leli. Le ...
Leggi Tutto
PRUDENTI, Bernardino
Fiorella Pagotto
PRUDENTI, Bernardino. – Nacque a Venezia da Francesco Salvi (Salvò) cimador e da una Marietta.
L’ambiguità del cognome deriva dal fatto che i pochi documenti su [...] e Veronese, pur manifestando un personale talento decorativo.
È possibile attribuire all’artista un unico disegno, conservato al Kunstmuseum di Basilea: una Vergine con il Bambino e s. Giovannino (inv. 1887, 14.12.2573 recto); si tratta di opera di ...
Leggi Tutto
DALLE VALLI, Girolamo
Giancarlo Casnati
Nacque a Padova, poco prima del 1420, da ser Conte di Bernardo e da Lucia, figlia di Pietro Correr.
L'attività del padre, notaio in Padova, ci è documentata dagli [...] manoscritti ricordiamo, fra le prime edizioni a stampa del poema, gli incunaboli impressi ad Augusta negli anni 1471-73, a Basilea nel 1475 e ad Ingolstadt nel 1497. Nel suo poema il D., dando forma e contenuto classico ad un tema propriamente ...
Leggi Tutto
RAGNONI, Lattanzio
Lucio Biasiori
RAGNONI, Lattanzio. – Nacque a Siena da Giacomo di Bartolomeo di Cone il 10 marzo 1509. L’appartenenza a una famiglia di antica nobiltà, che aveva già servito nei ranghi [...] e la prima andrà verosimilmente identificata nella Dichiaratione del iubileo che ha di esere in Roma nell’anno MDL, uscita a Basilea nel 1549 dalla penna di Pier Paolo Vergerio con lo pseudonimo di Athanasio.
Nominato capo della comunità italiana di ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...