LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] di frequente la definizione del concilio come "universalem Ecclesiam repraesentans" direttamente ripresa dai testi di Costanza e di Basilea. Sempre in questa ottica, il 29 gennaio il L. richiese che le lettere da spedire ai principi secolari ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano)
Ugo Rozzo
Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] risiedeva in casa di Celio Secondo Curione, fu decisamente dirompente, anche se i due volumi a stampa (Prediche [Basilea, ante ottobre 1547]) che ci hanno conservato questo quaresimale non ne sono certo una trascrizione fedele, ma devono avere ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] pendenti: la contesa sul governo di Bienne – dopo l’introduzione in città della confessione riformata – fra il principe vescovo di Basilea, Jakob Christoph Blarer von Wartensee, e la vicina Berna; i contrasti tra la diocesi di Costanza e l’Ordine dei ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] preso in prestito dalla biblioteca papale, mediante frate Bernardino da Chieri, gli atti dei Concili di Costanza e di Basilea, le cui dichiarazioni sulla superiorità del Concilio sul Papato fornivano la base per l’iniziativa dei cardinali scismatici ...
Leggi Tutto
SERENI, Enzo. –
Alberto Cavaglion
Penultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 aprile 1905 da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo.
Il nonno Mosè Rubino era stato rabbino a Roma. Il padre, medico e poi [...] politico-diplomatico: si recò più volte in Germania per avvicinare i movimenti giovanili ebraici, partecipò ai congressi sionistici di Basilea ed entrò in contatto con il filosofo Martin Buber e con il futuro primo presidente dello Stato d’Israele ...
Leggi Tutto
FLORIDO, Francesco
Franco Pignatti
Nato nel 1511 a Poggio Donadeo, oggi Poggio Nativo, in Sabina (da cui l'appellativo di "Sabino" che si attribuì), sarebbe appartenuto al ramo romano della facoltosa [...] 1537 tra il F., il Landi e due stranieri. A. Arlenio e R. Seleio. L'opera, ristampata a Basilea nel 1540, ebbe anche una traduzione tedesca (Kriegsübung dess fürtrefflichsten und streitbarsten ersten Römischen Kaisers Julii..., Strassburg, Knoblouchs ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gaspare
Francesco Salvestrini
– Tradizioni erudite del Sei-Settecento, riassunte in vario modo dagli Annales camaldulenses, nonché riprese nei repertori ottocenteschi degli scrittori perugini, [...] fino al 1443.
Risulta ancora più controversa, fra gli eruditi d’età moderna, la possibile partecipazione di Gaspare al Concilio di Basilea (1431), e poi forse anche all’assemblea di Firenze del 1439, suggerita dal De rebus Basileae gestis stante vel ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] commentata da Cristoforo Landino (Firenze 1481). La sua collezione antiquaria è ricordata invece da Pierio Valeriano negli Hieroglyphica (Basilea 1567, l. XXVIII, dedica) e da Iacopo Mazzocchi negli Epigrammata antiquae urbis (Roma 1521, c. CVr-v ...
Leggi Tutto
FACINO (Bonifacio) d'Asti
Carla Casagrande
Nacque, verosimilmente ad Asti, nella prima metà del sec. XIV. La scarsa documentazione relativa alla vita di questo teologo agostiniano riguarda quasi unicamente [...] una buona circolazione per tutto il sec. XIV come testimoniano le citazioni che ne fanno Giovanni Hiltalingen di Basilea, Enrico di Langestein e Giovanni Zacharia.
Fonti e Bibl.: H. Denifle-E. Chatelain, Chartularium Univ. Parisiensis, III, Parisiis ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nacque a Civezza.no (Trento) l'11 ag. 1847 (secondo l'estratto del certificato di nascita e documenti scolastici, nel 1848 invece secondo un curriculum redatto [...] sono redatte secondo la nomenclatura anatomica convenuta durante i lavori preparatori della Società di anatomia nel suo congresso di Basilea del 1895. Ogni figura. riproduce l'aspetto del pezzo anatomico, le sue relazioni con quelli adiacenti e tende ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...