VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] contiene ben quattro lettere di dedica al cardinale Giuliano Della Rovere, futuro papa Giulio II. Nel 1578 comparve a Basilea un’edizione delle Satyrae di Persio con un quadruplice commento in margine, uno dei quali di Volsco, verosimilmente tratto ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] Sententiarum ad Hannibaldum, unica sua opera tramandataci da testimonianze dell'epoca o immediatamente posteriori.
Pubblicato la prima volta a Basilea per le stampe di N. Keser o Kesler nel 1492, il Commentarium non fu un'opera originale; e, se ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] venisse inserita nel Corpus iuris, dove l’opera continuò a essere proposta secondo la recensio vulgata.
Convocato il concilio di Basilea, anche il M. vi intervenne nella veste di consultore cesareo. Qui al M. si offrì l’opportunità di stringere ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] , I, n. 3233); un'altra sempre a Venezia a cura di Luca Gaurico, presso Giunta, nel 1526; un'altra ancora a Basilea nel 1553 (Boffito, p. 449 n. 1). Essa fu tradotta anche in ebraico secondo un manoscritto ritrovato da M. Steinschneider (Catalogus ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] ai fratelli rimasti in Italia l'unico scritto che abbiamo di lui, In Apocalypsim D. Ioannis Apostoli Commentarius, pubblicato a Basilea da P. Perna, nel 1560.
Il C. vi appare un italiano di formazione umanistica, che cita Lorenzo Valla ed Erasmo ...
Leggi Tutto
CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] Libr. F. 14 n. 5 (Kuttner). Le stesse aggiunte vennero edite a Venezia nel 1566, 1581, 1584, 1593, 1610, a Basilea nel 1567 (addizioni siglate "causa", deformazione di "caza[villanus]"), a Napoli nel 1568 e a Torino nel 1577, tutte in appendice alla ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] cui attività si svolse soprattutto, in quello e nei seguenti anni, a Ginevra ed a Chambéry. Nel 1447 fu presente, in Basilea, alla convenzione stipulata fra Amedeo VIII - allora papa di obbedienza basileese col nome di Felice V - ed il conte palatino ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] , partecipò nel 1876 alle trattative col governo italiano per la ratifica da parte del Parlamento della convenzione di Basilea stipulata da Minghetti con la Casa Rothschild, relativa alla questione del riscatto da parte dello Stato italiano della ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] VIII che il B. si segnalò in quest'ultimo periodo della sua vita. Quando il cardinale Aleman, delegato dal concilio di Basilea, venne a proporre la tiara pontificia al duca di Savoia ritirato in quel momento a Ripaille, il B. fu sicuramente, insieme ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Giorgio
Remo Ceserani
Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] Romana, attribuita per Sesto Libro d'Historia a Polibio, non essere di quell'Autore;si riferisce a un libro apparso a Basilea nel 1537sotto il nome di Polibio: Militia et Castramentatione Romana (ed in realtà si trattava di un frammento del sesto ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...