MARLIANI, Bartolomeo
Massimiliano Albanese
MARLIANI (Marliano), Bartolomeo (Giovanni Bartolomeo). – Nacque nel 1488 a Robbio, nel territorio di Vercelli, da Gabriele; il nome della madre è ignoto. Nei [...] Rabelais, riguardano ortografia, stile e talvolta diverse lezioni di iscrizioni e citazioni da autori antichi.
Nel 1538, a Basilea, Thomas Platter pubblicò un’Epitome della Topographia insieme con il De antiquitatibus Romae di Pomponio Leto e il De ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] gli provocarono una profonda crisi spirituale, raccontata più tardi nel romanzo Io sono, tu sei (in Illustrazione ticinese, [Basilea] 1932; poi Pistoia 1933, nella collana dello stesso F. "Nostro 900"). Congedato nel luglio 1919, si trasferì ad ...
Leggi Tutto
MAZZUCHETTI, Alessandro
Bruno Signorelli
MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] le officine, venendo in contatto con numerosi progettisti.
Durante il viaggio visitò anche Ginevra, le linee ferroviarie Basilea-Strasburgo e Strasburgo-Colmar e quella in via di completamento da Strasburgo alla frontiera belga. Fu successivamente a ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] , scampato all’avvelenamento da parte di un servitore tedesco, riuscì con il presumibile aiuto del governo senese a raggiungere Basilea, dove venne incorporato al Concilio il 23 settembre 1440 e ritrovò Enea Silvio Piccolomini.
Passato ormai tra le ...
Leggi Tutto
RUTILIO (de' Rudelli, Rudellio), Bernardino
Giuliano Marchetto
RUTILIO (de’ Rudelli, Rudellio), Bernardino. – Nacque a Cologna Veneta, oggi in provincia di Verona, allora dominio diretto della Serenissima [...] di giureconsulti romani che fu stampata per la prima volta a Roma nel 1536. Si segnalano inoltre le ulteriori edizioni di Basilea del 1537 (edizione delle Vitae assieme alla Decuria) e del 1539, di Lione del 1538, di Argentina (Strasburgo) sempre del ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Fantino
Paolo Cherubini
Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] base al quale egli doveva rinunciare alla osservanza delle "Compattate" (gli accordi stipulati tra i Boemi ed il concilio di Basilea nel 1433 e pubblicati nel 1436 alla presenza dell'imperatore Sigismondo) ed in particolare all'uso del calice nella ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Giovanni Battista
Lucio Biasiori
VERGERIO, Giovanni Battista. – Fratello del più celebre Pier Paolo il Giovane (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Capodistria forse nel 1492 dal notaio [...] a stampa, l’Espositione et paraphrasi sopra il salmo CXIX, che Pier Paolo rivide per le stampe e fece uscire postuma a Basilea presso Jakob Kündig nel 1550 con una dedica a una non meglio precisata «signora Eva». Nel commento al salmo versetto per ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, Caimo), Bartolomeo (Bartolomeo da Milano)
Clara Gennaro
Nato nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia milanese, si addottorò, non si sa in quale anno, in teologia all'università [...] Bernardino.
Predicatore e confessore di notevole fama, il C. redasse un Confessionale, tra i più diffusi dell'epoca. Nel sinodo di Basilea dell'ottobre del 1503 e in quello di Augusta del 1548 ne venne raccomanda o l'uso. Il suo Interrogatorium sive ...
Leggi Tutto
CASP, Jaume de (Jacme, Joanne, Giacomo)
Fabio Troncarelli
Ignote sono le origini del C.: il cognome sembrerebbe suggerire, che provenisse, lui o la sua famiglia, dalla città di Casp, in provincia di [...] di bibliotecario, aveva ricoperto, tra l'altro, anche l'incarico, ben più importante, di ambasciatore del re al concilio di Basilea (dicembre del 1441 e 1443), così anche al C. dovettero essere assegnati compiti politici di un certo rilievo. Nel ...
Leggi Tutto
BENINTENDI (Benintentus Belgiarinus, de Benintendis, Benintento alias Sbalzarino), Gerolamo
Pietro De Marco
Incerta è la data della nascita, da collocare ad ogni modo nel primo quarto del sec. XVI. [...] potuto applicarsi alla poesia nel secondo dei Dialogi duo de poetis nostrorum temporum (Operum quae extant omnium... tomi duo...., Basilea 1580, p. 421). Si ricorda anche del Giraldi la dedica al B. del XV dialogismo (Suarum quarundam adnotationum ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...