Teologo protestante, nato a Ulla presso Weimar nel 1780, morto a Basilea nel 1849. Libero docente a Jena nel 1805, divenne professore ordinario in Heidelberg, ove subì molto l'influenza delle idee di J. [...] con i pietisti; deposto dall'insegnamento nel 1819, si ritirò a Weimar, e nel 1822 passò all'università di Basilea, ove fu osteggiato sia dai pietisti sia dai razionalisti. Morì nel 1849.
Teologo acuto, diede particolare importanza alle influenze ...
Leggi Tutto
Teologo luterano, nato nel 1555 in Edderitz (Anhalt). Studiò in Helmstadt, Wittenberg, Strasburgo, Basilea, ed ebbe varî uffici ecclesiastici; morì nel 1621. La fama di cui gode ancora in Germania è dovuta [...] a un libro di edificazione (Vier Bücher vom wahren Christentum, I, Brunswick 1605; gli altri 3 nel 1609 s. l.), nel quale, sotto l'influenza di varî scritti mistici (soprattutto la Deutsche Theologie e ...
Leggi Tutto
KOLLMANN, Julius
Gioacchino Sera
Istologo, embriologo e antropologo, nato il 24 febbraio 1834 a Holzheim (Baviera), morto a Basilea il 24 giugno 1918. Divenne sul finire del 1859 assistente di T. L. [...] la docenza nel 1861 e nel 1870 divenne professore straordinario a Monaco. Nel 1878 fu chiamato alla cattedra di anatomia di Basilea, che tenne fino al suo ritiro nel 1913. Fu a lungo segretario della Società antropologica tedesca, fondata nel 1868 ...
Leggi Tutto
SENFL, Ludwig
Karl August Rosenthal
Compositore tedesco del sec. XVI. Nato probabilmente tra il 1490 e 1492 a Basilea, si trasferì presto a Zurigo. Morì a Monaco nel 1555. Probabilmente figlio di un [...] di H. Isaak. Molte sue opere sono disperse in raccolte e manoscritti a Monaco, Ratisbona, Zwickau, Breslavia, Stoccarda, Basilea, Dresda, Vienna, ecc. Ne contiene anche il Canzoniere di H. Ott (1544, pubblicato nuovamente nelle Publikationen d ...
Leggi Tutto
Tratto pianeggiante del bacino del Reno. Il Bassopiano del Reno superiore si allunga per circa 300 km fra Basilea, dove il fiume, uscendo dalla Svizzera, piega bruscamente verso N, e la stretta di Bingen, [...] dove esso entra nella valle incassata che attraversa il Massiccio Scistoso Renano; il Bassopiano del Reno inferiore si stende a N di Bonn e appartiene al grande Bassopiano Germanico ...
Leggi Tutto
Botanico (Buchs, cantone di San Gallo, 1829 - Berlino 1919); professore di botanica a Zurigo, in seguito a Monaco, Basilea, Tubinga, divenne quindi (1878-1910) direttore dell'Istituto di fisiologia vegetale [...] di Berlino e presidente della Società botanica tedesca. Socio straniero dei Lincei (1900). Per i suoi studî sulla struttura del sistema meccanico delle piante è considerato, insieme con G. Haberlandt, ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso svizzero (Biel 1472 - ivi 1526). Studiò a Tubinga dal 1496 al 1504. Professore di teologia a Basilea (dal 1505), vi ebbe scolari Leo Jud e Zwingli. Ritornato a Biel (1518), dal 1523 [...] vi operò apertamente in favore della Riforma. Sposatosi (1524), fu destituito dall'ufficio di parroco. Aveva da poco riottenuto di poter predicare, quando morì; due anni dopo (1528) la Riforma veniva accolta ...
Leggi Tutto
Geologo svizzero (Berna 1895 - ivi 1977). Prof. di geologia al politecnico di Zurigo (1926-29), all'univ. di Basilea (1929-43) e, infine, all'univ. di Berna (1943-64), di cui fu anche rettore; socio straniero [...] dei Lincei (1958). Fu autore di importanti ricerche sulla geologia delle Alpi svizzere, si occupò anche di problemi applicativi (utilizzazione delle acque minerali e termali alpine, sfruttamento di giacimenti ...
Leggi Tutto
Teologo domenicano (Valladolid 1388 - Roma 1468). Compiuti gli studî a Parigi, teologo di Eugenio IV al Concilio di Basilea (1432), maestro del Sacro Palazzo (1435), partecipò al Concilio di Firenze (1439); [...] creato cardinale (1439) tenne i vescovati di Cadice (1440-42), Orense (1442-60) e León (1460-64). Fu sostenitore del primato del pontefice sul concilio e per la sua vasta operosità di uomo di chiesa e ...
Leggi Tutto
Nome umanistico del teologo protestante Wolfgang Köpfel (Hagenau 1478 - Strasburgo 1541). Predicò a Bruchsal, poi (1515-20) a Basilea, dove fu professore di teologia, e conobbe Zwingli ed Erasmo. Predicatore, [...] consigliere e cancelliere dell'arcivescovo Alberto di Magonza, sul quale esercitò un deciso influsso a favore della causa protestante; ottenuta poi (1521) la prepositura di S. Tommaso a Strasburgo, fu ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...